unisa ITA  unisa ENG


Raffaele Viviani - Il teatro

Raffaele Viviani

a cura di Nunzia Acanfora


E ce ne stanno fatiche...

R. Viviani

I temi e gli ambienti

Analizzando la vastissima produzione teatrale di Raffaele Viviani, che consta di oltre una cinquantina di pièces, emerge tutta l'universalità e la complessità delle tematiche affrontate quali: la disoccupazione, la miseria, l'emigrazione, l'emarginazione, la questione femminile.
Queste tematiche spesso si intersecano anche in uno stesso testo e la tecnica, assolutamente perfetta, usata dall'autore per innestare tra loro temi così complessi e diversi è il segno indiscutibile della grandezza e dell'originalità artistica di Raffaele Viviani.
Egli porta in scena una vasta gamma di situazioni, di tipi che recitano l'eterna vicenda quotidiana della vita, tra amarezza e tenerezza, tra sofferenza e allucinazione, tra ingenuità e furbizia, tra illusioni e delusioni.
Pertanto, la vasta e variegata produzione teatrale di Viviani aderisce, indiscutibilmente, al realismo; infatti, in tutto il lungo arco cronologico della sua produzione, egli plasma, lima e vivifica la realtà circostante, ossia la vita partenopea.
Dunque, Raffaele Viviani - come scrive Vittorio Viviani - storicizza la vita di Napoli.
La vera protagonista della sua opera è Napoli, una realtà storica e ambientale, vista con un occhio particolare, di chi guarda alle pene e alle miserie altrui senza patetismo, senza compiacimenti; bensì con la saggezza di chi vuole - come scrive lo stesso Viviani nell' Autobiografia - esaltare il buono e correggere il cattivo.
Insomma, Viviani porta in scena la città di Napoli, l'interpreta e la fa crescere progressivamente.