unisa ITA  unisa ENG


Autori - Achille Torelli

Achille Torelli

a cura di Marco Di Maro

 

Come tutti i raggi del sole per entro una lente si riducono a uno solo, così tutte le potenze delle Arti si riducono ad una sola sul Teatro.

A. Torelli

Bibliografia critica

 

  • AA.VV., Teatro dell'Italia unita, a cura di Siro Ferrone, Milano, Il Saggiatore, 1980.
  • AA.VV., Il teatro San Carlo, Napoli, Guida, 1987.
  • AA.VV., Il carteggio di donna Clotilde Patrizi con Achille Torelli, dall'Archivio della famiglia Patrizi di Ripa Candida, Roma, 1963.
  • AA.VV., Archivio Storico per le Province Napoletane, a cura della Società di Storia Patria, vol. VIII, Napoli, 1882.
  • AA.VV., Archivio Storico per le Province Napoletane, a cura della Società di Storia Patria, vol. XXVIII, Napoli, 1903.
  • AA.VV., Napoli lungo un secolo, Studi raccolti in occasione del centenario del Circolo Artistico Politecnico, a cura di Fulvio Tessitore, Napoli, Scientifica, 1992.
  • AA.VV., Achille Torelli. Giornalista, commediografo, bibliotecario. Mostra bibliografica, documentaria, iconografica. Settimana dei Beni Culturali, 2-8 dicembre 1991. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Biblioteca Nazionale di Napoli sez. Lucchesi-Palli, 1991.
  • AA.VV., Croce e la sua Biblioteca Nazionale. Documenti inediti di un itinerario intellettuale, in "Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli", serie VIII n° 2, Roma, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, 1991.
  • ALONGE R., Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Bari, Laterza, 1978.
  • ANGARANO MASCARELLI M., Il bibliotecario Salvatore Di Giacomo, Napoli, Liguori, 1987.
  • ANTONA TRAVERSI C., La verità sul teatro italiano dell'Ottocento, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1940.
  • ANGRISANI R., Il teatro di Achille Torelli, in "La Favilla", Rivista letteraria dell'Umbria e delle Marche, 1905.
  • APOLLONIO M.,Storia del teatro italiano, Firenze, Sansoni, 1981.
  • ARTIERI G., Penultima Napoli, Milano, Longanesi, 1963.
  • BARBETTI F., La critica teatrale alla fine dell'Ottocento, in "Rivista teatrale italiana", 1941.
  • BARBIERA R., Achille Torelli in casa del Manzoni e le Dame ammiratrici, in "La lettura", a. V, n. 4, aprile 1922.
  • Id., Polvere di Palcoscenico e note drammatiche, Catania, Giannotta, 1908.
  • Id., La principessa Belgioioso, Milano, Treves, 1922.
  • BETTELONI V., Scritti critici, impressioni critiche e ricordi, Milano, Mondadori, 1948.
  • BRIGHENTI L., Brevi cenni intorno ad Achille Torelli di Napoli, Brescia, Tip. Nazionale Apollonio, 1866. In "Omnibus", 21 agosto 1866.
  • BURGADA G., A Napoli con Salvatore Di Giacomo, in "Estudos italianos en portugal", n.11, Istituto italiano di cultura in Portogallo, 1910, pp. 87-101.
  • CAPUANA L., Il teatro italiano contemporaneo, Saggi critici, Palermo, Pedone lauriel, 1872.
  • Id., Gli "ismi" contemporanei, Catania, Giannotti, 1898.
  • CIONE E., Napoli Romantica, 1830-1848, Napoli, Morano 1957.
  • COSTETTI G., Il libro delle confessioni, Roma, Tip. Della Camera dei deputati, 1888.
  • CROCE A., Introduzione a I Mariti, in Teatro italiano della seconda metà dell'Ottocento, Bari, Laterza, 1940, pp. 10-12.
  • Id., La vita letteraria a Napoli, dal 1860 al 1900, appendice in La letteratura della nuova Italia, vol. IV, Bari, Laterza, 1947.
  • Id., Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX. Achille Torelli e Paolo Ferrari, in "La critica" Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia, a. III, fasc. IV, 20 luglio 1905.
  • Id., "La critica", fascicoli: VI p. 334, IX p 338, XII p. 132.
  • DALL'ONGARO O., Del teatro drammatico contemporaneo, in "Rivista Contemporanea", a. VIII, vol. 20, 20 giugno 1860.
  • D'AMICO S., Storia del teatro drammatico, Milano, Garzanti, 1950.
  • DE CASTRIS A. L., Teatro italiano e teatro europeo nell'Ottocento, in "Il Veltro", n.3, IV, 1960, pp. 17-32.
  • DE FILIPPIS F. - MANGINI M., Il teatro "Nuovo" di Napoli, Napoli, Berisio,1967.
  • DELLA SALA V., Profili meridionali, Roma, Verdesi, 1886.
  • Id., Ottocentisti Meridionali, Napoli, Guida, 1935.
  • DI MARTINO G., Achille Torelli, in "La Lettura", a. V, n.3, marzo 1922, pp. 181-189.
  • DUMAS A., Amore e Politica di Achille Torelli, in "L'indipendente", Anno II, n.60, 29 luglio 1862.
  • FILIPPELLI R., L'itinerario della letteratura nella civiltà italiana, Napoli, Il Tripode, s.a.
  • FIOCCO A., Achille Torelli alla riforma (Nel centenario della nascita del commediografo) , in "Rivista italiana del dramma", a. V, vol. II , sem. II ,15 luglio 1941.
  • FORNARI V., Dell'arte del dire, Napoli, Marghieri, Vol. II, 1872.
  • FRANCHETTI A., Rassegna drammatica: I Mariti, "Nuova antologia", 1967, Fasc. XII, pp. 807-819.
  • GABRIELI G., Elenco delle Accademie, Società, Istituti scientifici, Direzioni di periodici, ecc… Corrispondenti con La Reale Accademia Dei Lincei e Indici delle loro Pubblicazioni pervenute all'Accademia sino a Dicembre 1907, Roma, Acc. Dei Lincei, 1908.
  • GAETANI S., Apud Neapolim, Napoli, Montanino, 1960.
  • Id., Poeti bibliotecari e bibliotecari poeti, in "Il Fuidoro", a. III, 1956, pp.129-134.
  • GIOVANNELLI P. D., La società teatrale in Italia tra Ottocento e Novecento, Lettere al Alfredo Testoni, Roma, Bulzoni, 1985-1986, p. 97-464-523.
  • GUERRIERI G., Achille Torelli, in "Almanacco dei bibliotecari italiani 1972", Roma, Palombi, 1972.
  • LANZA D., Documento inopportuno, in "Il Dramma", a. XXIV, n. 57-58-59, 15 aprile, 1948.
  • LEZZA A., Da Petito ad Eduardo. Dal testo alla scena, in Lingua e lingue nel teatro italiano, a cura di Paolo Puppa, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 213-242.
  • L'Indipendente, a. III, n. 80, 10 aprile 1863.
  • L'Indipendente, a. III, n. 5, 5 gennaio 1863.
  • LOTTI C., Storia dei concorsi drammatici governativi (1853- 1897) , Roma, Stab.Tip. della Tribuna, 1898, in "Rivista politica e letteraria", ottobre 1898.
  • LUCHAIRE G., Achille Torelli, in "Revue Latine", Paris, 25 ottobre 1902, n.10, traduzione di Silvio Locatelli.
  • Id., Sull'origine storica del 'Cantico dei Cantici' di Achille Torelli, in "Le Compte rendu", a. 59, 1899, II semestre, p. 344.
  • MARTONARA P., Notizie biografiche e bibliografie degli scrittori del dialetto napoletano, Napoli, Chiurazzi. 1874.
  • MARTINI F., Dello stato passato e presente della letteratura drammatica in Italia, in "Rivista Contemporanea", a. IX, vol.27, 1861.
  • Id., Del teatro drammatico in Italia, Bencini, Firenze, 1862.
  • Id., La fisima del teatro nazionale, in "Al teatro", Firenze, Bemporad, 1895.
  • MAURRI E., Scrollina, una modella dell'ottocento, in "Radiocorriere T.V." a. XLIII, n. 9, 27 febbraio - 5 marzo 1966.
  • MILELLI D., Il Teatro di A. Torelli, in "La Favilla", a. XXIV n.2-3 febbraio-marzo 1905.
  • MINERVINI R., Napoletani di Napoli, Napoli, Morano, 1959.
  • Id., Achille Torelli ricordato da Roberto Minervini al teatro Mediterraneo il 28 maggio 1956, Napoli, 1956.
  • NAPOLI CITY, "Napoli e i suoi palazzi", n.74, febbraio 1990, suppl.n.4 (Vomero).
  • NICOLINI F., Della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, a cura di Fulvio Tessitore, Napoli, Giannini, 1972.
  • NOBILE E., Alberto Geremicca per Achille Torelli, in "Almanacco dei bibliotecari italiani", Roma, Palombi, 1960.
  • PADIGLIONE C., Teatro accademico. In casa della contessa Lucchesi Palli, in "Rondinella", a. III, n. 24 (20 giugno 1857).
  • PADULA A., Achille Torelli (4 Novembre 1923), in "Atti dell'Accademia Pontaniana", a. LIX, II Serie, 1924.
  • Id., Commemorazione di Achille Torelli nella tornata del 4 novembre 1923 in "Atti dell'Accademia Pontaniana", a. LIV, serie II, vol. XXIX, Napoli, 1924.
  • PALMA L., Teatro e giornalismo nella Napoli dell'Ottocento. La famiglia Torelli "in scena", in Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, a cura di Giuseppina Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 73-95.
  • PALMIERI E. F., Teatro italiano del nostro tempo, Bologna, Testa, 1939.
  • PANDOLFI V. (a cura di), Teatro borghese dell'Ottocento, Milano, Vallardi, 1967.
  • PERSONE' L. M., Achille Torelli, in Il teatro italiano della 'Belle Epoque', Saggi e studi, Firenze, Leo Olschki, 1972.
  • PETRA R., Marchese di Caccavone, Tutto Caccavone, Edizione critica a cura di Antonio Palatucci. Napoli, La Nuova Cultura, 1980.
  • PETRA V., Le rappresentazioni della Società Filarmonica, S.N.T. (Napoli, 12 Maggio 1870).
  • PETRICCIONE D., Accademia e Biblioteche d'Italia, a. XIII, n.6 agosto 1939 XVII.
  • Id., Achille Torelli artista e bibliotecario, in "Accademie e biblioteche d'Italia", a. XIII, 6 agosto 1939.
  • Id., Achille Torelli, in "Comoedia", a. XII, VII-IX, 15 ottobre-15 novembre, 1930, pp. 17-21.
  • POZZA G. (a cura di A. Cibotto), Cronache teatrali 1886-1913, Vicenza, Neri-Pozza, 1971, pp.594-596.
  • PRAGA M., Cronache teatrali 1922, Milano, Treves 1923.
  • Id., Achille Torelli. La fine dello sciopero, in "L'illustrazione italiana", a. XLIX, n.8, 19 febbraio 1922, p. 225.
  • PROCIDA S., Achille Torelli è morto, in "Il Mezzogiorno", 31 gennaio-1 febbraio 1922.
  • RASI L., I comici italiani, Firenze, Bocca, 1897.
  • ROSSETTI G., Ricordi teatrali, Napoli, Cortesi, 1962.
  • ROUX O., Memorie giovanili autobiografiche, in "Illustri italiani contemporanei", a. I, n. 4.
  • RUSSO L., Francesco De Sanctis e la cultura napoletana 1860-1885, Bari, Laterza, 1943.
  • SANESI I., La commedia, Milano, Vallardi, 1935, vol. II.
  • SCALERA A., Il teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli, Melfi e Jocle, 1909.
  • SCHLITZER F., Salvatore Di Giacomo. Ricerche e note bibliografiche, Firenze, Sansoni, 1966.
  • SCORRANO L., "Donne antiche e moderne": lettura di una trilogia drammatica di Achille Torelli, in Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, cit., pp. 97-121.
  • SIMONI R., Trent'anni di cronaca drammatica, Torino, ILTE, 1958, vol.II (1924-1926), 26 aprile 1928, pp. 136-137.
  • TONELLI L., L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Milano, Sandron, 1913.
  • TREVISANI C., Delle condizioni della letteratura drammatica italiana nell'ultimo ventennio. Relazione storica, Bettini, Firenze, 1867.
  • VERDINOIS F., Profili letterari napoletani, Napoli, Morano, 1881.