unisa ITA  unisa ENG


Francesco Silvestri - Terza pagina

Francesco Silvestri

a cura di Vincenzo Albano


Questo mondo qua, piccerillo mio, tu non lo sai, tu non lo sai ancora, ma è pieno di colori...

F. Silvestri

Articoli scelti

 

  • GARRONE Nico, Le rose di Jennifer fioriranno, "la Repubblica", 26 maggio 1981.
  • Sogni ed illusioni di un androgino, "Il Mattino", 8 novembre 1982.
  • FIORE Enrico, Imprigionati nella camera delle illusioni, "Paese Sera", 8 novembre 1982.
  • SERRA Umberto, Che delirio questo amore, "Il Mattino", 10 novembre 1982.
  • Emozioni, ideali e follia. È Mon enfant, "Napoli Oggi Più", 4-11 novembre 1982.
  • Fra angoscia e delirio, "L'Unità", 13 novembre 1982.
  • TRICOMI Antonio, Come è pesante una valigia piena d'aria, "Paese Sera", 3 gennaio 1986.
  • BASILE Luisa, Un poetico gioco di marionette, "il Giornale di Napoli", 3 gennaio 1986.
  • FIORE Enrico, Un canto per la vita dal profondo del buio, "Il Mattino", 3 gennaio 1986.
  • TRICOMI Antonio, Uccellacci uccellini, "Paese Sera", 5 febbraio 1986.
  • DE CIUCEIS Franco, Icaro, che avventura! È una favola giocosa, "Il Mattino", 5 febbraio 1986.
  • BASILE Luisa, Ecco il novello Icaro, "il Giornale di Napoli", 7 febbraio 1986.
  • GRADOGNA Giorgio, La drammaturgia a Napoli, "Napoli Oggi", 20 marzo 1986.
  • TRICOMI Antonio, Mille scene ai confini del gioco, "Paese Sera", 27 giugno 1986.
  • TRICOMI Antonio, Il Martin salvatore, "Paese Sera", 8 luglio 1986.
  • E il teatro è gioco , "la Repubblica", 18 luglio 1986.
  • ERRICO Carla, I mini giurati si ribellano, "Il Mattino", 20 luglio 1986.
  • Senzasperanza, con fantasia, "Il Mattino", 21 ottobre 1986.
  • Faccio lo scemo, non vado alla guerra, "Paese Sera", 22 ottobre 1986.
  • DE CIUCEIS Franco, La fantasia contro la guerra, "Il Mattino", 22 ottobre 1986.
  • BAFFI Giulio, La folle guerra contro la guerra, "il Giornale di Napoli", 22 ottobre 1986.
  • Al Nuovo il dramma di due diversi, "Il Mattino", 22 aprile 1987.
  • Silvestri al Nuovo tra handicap e topi, "il Giornale di Napoli", 22 aprile 1987.
  • BAFFI Giulio, Sotto il segno della follia, "il Giornale di Napoli", 24 aprile 1987.
  • DE CIUCEIS Franco, La vita fa 68, "Il Mattino", 24 aprile 1987.
  • TRICOMI Antonio, Uomini e topi, "Paese Sera", 24 aprile 1987.
  • BASILE Luisa, Al Teatro Ragazzi la nuova favola di Martin, "il Giornale di Napoli", 15 luglio 1987.
  • BOCCI Maria Grazia, Martin fa guerra alla violenza, "Il Gazzettino di Padova", 20 ottobre 1987.
  • MONTI Fanny, Così stolto, così saggio, "il Resto del Carlino", 25 febbraio 1988.
  • ZANINI Luigi, E i bambini amano Martin che combatte per la pace, "Il Giornale di Vicenza", 9 marzo 1988.
  • A Bolzano la guerra pacifista di Martin, "Corriere Delle Alpi", 6 maggio 1988.
  • BRANCATO Sergio, Lo scemo legale Martin Senzasperanza combatte per la pace, "Napoli Oggi", 15 maggio 1988.
  • GARRONE Nico, Contro la sporca guerra vestito da spaventapasseri, "la Repubblica", 22 dicembre 1988.
  • BRANCATO Sergio, Con Saro e la rosa Silvestri vince il premio dell'Istituto drammaturgico, "Napoli Oggi", 9-15 marzo 1989.
  • FRANCI Simonetta, La favola del figlio voluto e cambiato, "Paese Sera", 31 maggio 1989.
  • BOGGIO Maricla, Saro e la rosa, quando le parole giocano col sesso, "Avanti", 31 maggio 1989.
  • BONANNI Francesca, Le sorprese dell'under 35, "Il Tempo", 1 giugno 1989.
  • MATTEI Paolo, Chi di speranza vive…felice muore, "Il Giornale d'Italia", 2 giugno 1989.
  • Il marchese s'innamora del cantante, "Il Messaggero", 3 giugno 1989.
  • PETRONI Paolo, Normalmente diversi, "Corriere della Sera", 3 giugno 1989.
  • GARRONE Nico, Quante cose fa l'amore, "la Repubblica", 4 giugno 1989.
  • CHINZARI Stefania, Napoli, una favola degli anni '20, "L'Unità", 6 giugno 1989.
  • CONTI Elisabetta, L'amore di Mammina per il suo bimbo mai nato, "La Gazzetta di Forlì", 19 marzo 1991.
  • Quattro angeli tutti all'inferno, "Il Mattino", 19 marzo 1991.
  • ANDRINI Maria Vittoria, Con Angeli all'inferno aspettando un nuovo Pirandello, "Il Messaggero", 19 marzo 1991.
  • MONTI Fanny, Beati tra i poveri, "il Resto del Carlino", 20 marzo 1991.
  • CAPPUCCIO Ruggero, La grammatica teatrale di Silvestri, "il Giornale di Napoli", 22 marzo 1991.
  • SERRA Umberto, Tre anime perse in un universo chiuso, "Roma", 23 marzo 1991.
  • QUADRI Franco, Nel ventre di Napoli. Sogni ed ossessioni di tre emarginati, "la Repubblica", 26 marzo 1991.
  • LIBERO Luciana, Una luna sulle miserie di Napoli, "La Nazione", 21 aprile 1991.
  • MEGALE Teresa, il sogno di tre pazzi con le ali, "L'Unità", 21 aprile 1991.
  • BAFFI Giulio, Streghe e bugie da marciapiede, "la Repubblica", 30 giugno 1992.
  • CAPUCCIO Ruggero, Un incantesimo sul marciapiede, "il Giornale di Napoli", 13 settembre 1992.
  • LUCCHESINI Paolo, Streghe di strada, "La Nazione", 13 settembre 1992.
  • BASILE Luisa, Quella macabra coreografia di morte, "Roma", 14 settembre 1992.
  • GIANNINI Luciano, Quattro streghe di scena al Nuovo, "Il Mattino", 2 aprile 1993.
  • SERRA Umberto, Streghe senza inferno, "Roma", 4 aprile 1993.
  • TEDESCO Antonio, Scusi ma Lui chi è?, "il Giornale di Napoli", 4 aprile 1993.
  • DE CIUCEIS Franco, Donne alla sbarra nell'inferno dell'angoscia, "Il Mattino", 4 aprile 1993.
  • TURCHETTA Lucio, Confessioni di quattro streghe da marciapiede, "Il Manifesto", 16 aprile 1993.
  • FRANCIA Silvia, Storiacce tra Napoli e altrove, "La Stampa", 19 novembre 1994.
  • FIORE Enrico, Silvestri e le Storiacce, "Il Mattino", 3 febbraio 1995.
  • TEDESCO Antonio, Silvestri e il dizionario dei luoghi comuni, "il Giornale di Napoli", 4 febbraio 1995.
  • Storiacce di un uomo fuori dal giro, "Il Tempo", 19 maggio 1995.
  • POLI Magda, L'uomo cavia diventa un genio, "Corriere della Sera", 24 ottobre 1995.
  • CALBI Antonio, Silvestri al Greco. Un Effetto impressionante, "la Repubblica", 27 ottobre 1995.
  • POLI Magda, "Storiacce" tra vivi applausi, "Corriere della Sera", 12 novembre 1995.
  • QUADRI Franco, Ecco Napoli allegra feroce ed innocente, "la Repubblica", 17 novembre 1995.
  • SANTINI Goffredo, Il teatro di "Una città nuova", "Il Mattino", 10 gennaio 1996.
  • Quelli del dopo Eduardo, "Corriere della Sera", 10 gennaio 1996.
  • CHINZARI Stefania, Napoli, "città nuova" all'arrembaggio, "l'Unità", 10 gennaio 1996.
  • SURIANELLO Mariateresa, Il teatro partenopeo de "La città nuova", "Liberazione", 1 febbraio 1996.
  • SAVIOLI Aggeo, Uomini o topolini? Una sorta di cavie, "L'Unità", 8 febbraio 1996.
  • PETRONI Paolo, L'uomo cavia si identifica con il topo, "Corriere della Sera", 18 febbraio 1996.
  • DI GIAMMARCO Rodolfo, Brutale calvario di un povero pazzo, "la Repubblica", 24 febbraio 1996.
  • LUCIDI Marcantonio, il minorato e il topo a lezione di lingua, "Il Messaggero", 27 febbraio 1996.
  • CARILLO Gennaro, Storiacce molto normali. Et voilà Chagall, "Il Mattino", 29 marzo 1996.
  • FIORE Enrico, Una crudele follia diventare intelligenti, "Il Mattino", 5 maggio 1996.
  • SANSONE Giusi, Quando sul palco può accadere di tutto, Il Tempo", 3 agosto 1996.
  • LUCIDI Marcantonio, In Mio Capitano di Silvestri il degrado di Napoli diventa metafora e scenografia, "Il Messaggero", 7 agosto 1996.
  • ONORATO Maria Valentina, Dialoghi socratici, "il Giornale di Napoli", 19 novembre 1996.
  • MANZO Lina, Fiori d'agave: debutto casertano per Silvestri, "Il Corriere di Caserta", 20 novembre 1996.
  • FRANCIA Silvia, Arriva Silvestri con i Fratellini, "La Stampa", 12 febbraio 1997.
  • CAVALLAZZI Maria Paola, Due fratellini vietati ai minori, "l'Unità", 20 febbraio 1997.
  • BIANCHINI Veronica, Un'ora al giorno di amore e poesia per i Fratellini sfortunati del Litta, "il Giornale", 21 febbraio 1997.
  • CRIPPA Valeria, Un amore di mutuo soccorso, "Corriere della Sera", 22 febbraio 1997.
  • POLI Magda, Fratellini, con affetto e dolore, "Corriere della Sera", 28 febbraio 1997.
  • RONFANI Ugo, Messa laica per un malato di Aids, "Il Giorno", 5 marzo 1997.
  • QUADRI Franco, Quei Fratellini nel labirinto della tragedia, "la Repubblica", 6 marzo 1997.
  • RIGOTTI Domenico, Fratellini nel dolore e Gioventù senza Dio, "Avvenire", 7 marzo 1997.
  • COSSU Roberto, Una dolorosa vita in bilico, "L'Unione Sarda", 21 marzo 1997.
  • PORCEDDA Walter, Dolore, malattia e rabbia in un canto laico, "La Nuova Sardegna", 23 marzo 1997.
  • BAFFI Giulio, "Fratellini" prigionieri del destino, "la Repubblica", 11 aprile 1997.
  • DE CIUCEIS Franco, E Silvestri dà voce al dolore degli ultimi, "Il Mattino", 12 aprile 1997.
  • MORVILLO Vincenzo, Le molteplici facce della solidarietà, "Roma", 12 aprile 1997.
  • SURIANELLO Maria Teresa, Fratellini. Visite segrete nel tempo di una messa che nasconde il dolore, "Liberazione", 13 aprile 1997.
  • BAFFI Giulio, Gildo, mio fratello il muto, "la Repubblica", 13 aprile 1997.
  • LIETO Ivana, Quando il dolore diventa poesia, "Il Tempo", 13 aprile 1997.
  • MARZELLI Marisa, Fratellini al limite delle emozioni, "Corriere del Ticino", 6 dicembre 1997.
  • SAVIOLI Aggeo, Fratello, l'Aids non ti avrà, "l'Unità", 28 marzo 1998.
  • AUDINO Antonio, La pietà laica dei Fratellini, "Il Sole 24 Ore", 29 marzo 1998.
  • ANDREOLI Gian Carlo, Fratellini nel dolore, "Libertà", 9 aprile 1998.
  • CIPOLLA Alfonso, La carezza di rabbia fra i due fratellini, "la Repubblica", 26 marzo 1999.
  • IERACE Luigia, Il teatro parla ai ragazzi, "La Gazzetta del Mezzogiorno", 28 novembre 1999.
  • All'Edenlandia la "prima" di Victor, "la Repubblica", 28 novembre 1999.
  • TIFATINO Enrica, Un viaggio tra scienza e natura ispirato dal film di Truffaut, "la Verità", 30 novembre 1999.
  • ERRICHIELLO Giuseppe, Teatro e scienza, "Roma", 30 novembre 1999.
  • FIORENZA Pierluigi, Victor, storia di un ragazzo selvaggio, "Metropolis", 8-14 marzo 2000.
  • COLLI Lucia, Storie di un amore diverso, "la Padania", 21 aprile 2000.
  • MANZONI Franco, Saro e la rosa, amore gay in dialetto napoletano, "Corriere della Sera", 23 aprile 2000.
  • PUCHETTI Angela, Saro e la rosa. Il fascino discreto della morbosità, "la Repubblica", 27 aprile 2000.
  • PERSIANI Viviana, Saro e la rosa, storia di un amore gay, "il Giornale", 27 aprile 2000.
  • PONTE DI PINO Oliviero, La strana voglia di "normalità", "il Manifesto", 29 aprile 2000.
  • POLI Magda, Riso, sogni e malinconia nella fiaba spietata di Francesco Silvestri, "Corriere della Sera", 30 aprile 2000.
  • GREGORI Maria Grazia, Saro o Rosa, se son figli fioriranno, "l'Unità", 4 maggio 2000.
  • PAGANINI Paolo A., Storia di folle felicità, "Corriere del Ticino", 13 maggio 2000.
  • RONFANI Ugo, Saro e la rosa. I paradossi gay di un autore vero, "Il Giorno", 17 maggio 2000.