unisa ITA  unisa ENG


Raffaele Viviani - Il cinema

Raffaele Viviani

a cura di Nunzia Acanfora


E ce ne stanno fatiche...

R. Viviani

Nota bibiografica su Viviani e il cinema

 

  • ARGENTIERI M., "La tavola dei poveri" e la censura fascista, in AA.VV., Napoli, una città nel cinema (Catalogo della Mostra tenuta a Napoli nel 1995), Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli, 1995, pp. 95-99.
  • AUTERA L. (a cura di), Antologia di Bianco e Nero (1937-1943), Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1964, vol. IV, p. 238.
  • BLASETTI A., Scritti sul cinema, a cura di Adriano Aprà, Venezia, Marsilio Editori, 1982, p. 289.
  • BRUNETTA G. P., Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 134; 193; 194; 207.
  • CARLUCCI D., Il film che raccontò il Sud ribelle, "la Repubblica", 19 giugno 2005.
  • CIRASOLA N. (a cura di), Da Angelo Musco a Massimo Troisi. Il cinema comico meridionale, Bari, Dedalo, 1982, pp. 14; 15-18; 124.
  • Dizionario del cinema italiano. I film dal 1930 al 1944, prefazione di Orio Caldiron, Roma, Gremese editore, 1993, pp. 337; 367.
  • FALDINI F. - FOFI G., L'avventurosa storia del cinema italiano, raccontata dai suoi protagonisti 1935-1959, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 53, 85.
  • Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1967, sub voce.
  • FUSCO G., Cinema, teatro, fascismo: "L'ultimo scugnizzo" di Raffaele Viviani, in Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, a cura di Giuseppina Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 207-229.
  • IACCIO P., Torna Viviani, ma senza voce, "Il Mattino", 30 luglio 2005.
  • LEZZA A., Nota introduttiva a La tavola dei poveri, in R. VIVIANI, Teatro, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Napoli, Guida Editori, 1994, Vol. VI, pp. 363-366.
  • LORI S., Viviani e il cinema, in AA. VV., Raffaele Viviani a venticinque anni dalla morte, Comitato per le celebrazioni di Raffaele Viviani nel XXV anniversario della morte Napoli, 1975, pp. 129-143.
  • Id., Da Totò a Troisi. Napoli che ride, Roma, Newton & Compton, 1996, pp. 9-12.
  • MUSCIO G., Valentino e Viviani, segreti di un cinema perduto, "Il Manifesto", 20 luglio 2005.
  • PALMIERI E. F., Vecchio cinema italiano, a cura di Paolo Micalizzi, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1994, pp. 23; 131.
  • RAFFAELLI S, La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1992, pp. 89, 91, 155-156.
  • SCIALÒ P., Cinematografi, Cinematografà fra musica e teatro, in S. MASI-M. FRANCO, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto napoletano, prefazione di Ugo Gregoretti, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1988, pp. 181-206.
  • VIVIVANI R., Film sonoro, in Id., Tavolozza, Milano, Mondadori, 1931, p. 219-222.
  • Id., Piazza Ferrovia, in Id., Teatro, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Napoli, Guida editori, 1987, Vol. I, pp. 129-166.