unisa ITA  unisa ENG


Francesco Silvestri - Teatrografia

Francesco Silvestri

a cura di Vincenzo Albano


Questo mondo qua, piccerillo mio, tu non lo sai, tu non lo sai ancora, ma è pieno di colori...

F. Silvestri

Gli occhi di Maddalena

È la storia d'amore tra due donne: Maria e Maddalena. Le protagoniste vivono in un isolamento voluto da entrambe a seguito di un incidente che ha troncato definitivamente la loro carriera artistica. Maddalena è infatti un'ex attrice costretta ad abbandonare la professione perché sfigurata per gelosia da Maria, sua fotografa personale. Il loro legame diviene inevitabilmente una storia fatta di sfide, di ricatti, di giochi perfidi e crudeli.
Maddalena, incattivitasi col tempo, indossa una maschera che riproduce esattamente le sembianze di Maria, affinché quest'ultima ricordi costantemente il male che le ha fatto. Dal canto suo, Maria nasconde specchi dappertutto affinché Maddalena possa trovarsi in qualsiasi momento di fronte la sua immagine deturpata dall'acido. È un amore al limite del sadomasochismo, che le porta ad essere nemiche, ma pur sempre innamorate. A dare una svolta a questa situazione è l'arrivo di un circense, che viene usato da entrambe per risvegliare una gelosia creduta spenta. È Maddalena a completare questo gioco al massacro, riducendo alla immobilità Maria ed alla cecità il circense, in modo che la maschera da lei indossata da tempo risulterà funzionale al suo disegno di sostituirsi a Maria, anche nel rapporto instaurato da quest'ultima con il bellissimo giovane. Tuttavia la vicenda continua ad essere una storia d'amore che si nutre del passato e di rivalse e che, proprio per questo, è proiettata verso un impossibile futuro.

"…Nel 1988 "Lanterna Magica" si scioglie a causa di contrasti con l'organizzatore circa la programmazione degli eventi…
Un vero rammarico se si pensa che
"Gli occhi di Maddalena", elaborato in maniera non continuativa tra il 1984 ed il 1989, Saro e la rosa, scritto nel 1988 ma già nella mente dal 1984, ed Angeli all'inferno, nella sua prima stesura del 1989, in questo periodo ricevono dalla critica rispettivamente una segnalazione speciale al Premio Fondi-La Pastora, il Premio Under 35 ed il Premio Idi. Con questi riconoscimenti la Cooperativa sarebbe potuta diventare una Compagnia e con gli stessi si sarebbe potuto pensare ad altri progetti che non fossero esclusivamente per ragazzi…"
(V. ALBANO, Conversazione con Francesco Silvestri, Maggio-Settembre 2005)