unisa ITA  unisa ENG


Manlio Santanelli - Il teatro

Manlio Santanelli

a cura di Barbara Barone

 

Beati i senza tetto perché vedranno il cielo.

M. Santanelli

I personaggi di Uscita d'emergenza
Una strana coppia in attesa del terremoto

I protagonisti di questa commedia sono due personaggi maschili: Cirillo, ex suggeritore, di età indefinibile e con alle spalle un'intensa e logorante vita teatrale e Pacebbene, ex sagrestano, anche lui di età indefinibile, con alle spalle un'intensa vita ecclesiastica.
L'intreccio in Uscita d'emergenza, come in tutte le commedie di Santanelli, è praticamente inesistente. I protagonisti non lasciano mai la scena, costituita da un'angusta stanzetta, e si limitano a punzecchiarsi ed a spiarsi in un gioco folle e massacrante.
Pacebbene, è un uomo fragile, debole, legato in modo quasi morboso ad abitudini e credenze popolari. Nutre una vera e propria fissazione per il letto, che guarda e accarezza quasi fosse vivo, facendo credere che nasconda qualcosa di compromettente, ma soprattutto ha un pessimo rapporto col suo corpo, con le donne e di conseguenza con la sessualità.
Cirillo, invece, è più cinico, si diverte a ridicolizzare l'amico approfittando della sua ignoranza. Sembra essere infastidito dalla presenza di Pacebbene, e mal sopporta le abitudini, le bugie e le tentate incursioni dell'amico nella sua vita privata. Eppure Cirillo, nonostante dia l'impressione di attendere il momento più propizio per andar via ed abbandonare Pacebbene al suo destino, sente di non avere altri che lui con cui condividere pene e frustrazioni.
Questi due uomini pur appartenendo a ceti culturali diversi sono comunque uniti da un destino comune: entrambi sono stati banditi dal resto del mondo e costretti a vivere in un luogo precario, prigionieri di un'orda di gatti famelici che, a più riprese, con il loro inquietante miagolio, faranno sentire la loro presenza in scena.