unisa ITA  unisa ENG


Autori - Manlio Santanelli

Manlio Santanelli

a cura di Barbara Barone

 

Beati i senza tetto perché vedranno il cielo.

M. Santanelli

Le traduzioni

A differenza di Moscato e Ruccello, Santanelli è riuscito fin da subito a farsi conoscere a livello internazionale, conseguendo un notevole successo soprattutto all'estero. Noti attori stranieri come Olga Tudorache, interprete di Regina Madre al teatro Nazionale di Stato Caragiale, hanno contribuito ad accrescere la fama di Santanelli. Numerosi sono gli articoli, i testi ed i siti internet che fanno riferimento all'autore partenopeo. Il successo di Santanelli all'estero riapre una ferita mai rimarginata, quella della scarsa o comunque minima attenzione che l'Italia presta al teatro.
Nonostante la maggior parte delle commedie santanelliane non siano scritte in vernacolo, comunque presentano notevoli problemi di traduzione. Basti pensare alla difficoltà di tradurre i nomi di alcuni personaggi quali Pacebbene, Cirillo, che nella versione inglese di Uscita d'Emergenza divengono Angelo e Martino. Senza trascurare le difficoltà nel trasferire in un'altra lingua, riferimenti a tradizioni che sono tipicamente napoletane (ad esempio, la pastiera che Pacebbene si ostina a preparare ogni anno).
Come sostiene Mounin in Problèmes théoriques de la tradution "tradurre un'opera teatrale straniera ha voluto dire ancora oggi vincere tutte le resistenze sorde, inconfessabili che una cultura oppone alla penetrazione di un'altra cultura[...]".

Testi di Manlio Santanelli tradotti in lingue straniere:

  • Baisemain, traduction française de Valeria Tasca (inedito).
  • L'aberration des étoiles fixes (L'aberrazione delle stelle fisse), texte français de H. Hatem, Paris, Écritures Théâtrales, 1989, pp. 90-154.
  • Issue de secours (Uscita d'emergenza), texte français de P. Casadei-P. Ciccolella, préface H. Hatem, Paris, Écritures Théâtrales, 1989, pp. 14-87.
  • Emergency exit, Translated from the Italian by Anthony Molino with Jane House, Introduction by J. House, Afterword by A. Molino, Riverside (USA), Xenos Books, 2000.
  • La Polonaise (Facchini), traduction française de Emmanuelle Bousquet, in Scènes parthénopéennes, numero monografico della rivista "Scena aperta", Anno 2002, n. 3, 2002, pp. 157-217.
  • Toi, musique assassine (Tu musica assassina), pièce un deux actes de Manlio Santanelli, traduction française de Anna Sciarrabba, in Scènes parthénopéennes, numero monografico della rivista "Scena aperta", Anno 2002, n. 3, 2002, pp. 219-278.
  • Gepäckträger (Facchini), Übersetzung von Sabine Heymann, Theater Verlag DESCH GmbH, München, 2003.
  • Les trois vérités de Cesira (Le tre verità di Cesira), traduction française de Valeria Tasca, in "Auteurs en scène. Théâtres d'oc… et d'ailleurs", n. 5, maggio 2003, pp. 142-157.