Manlio Santanelli
a cura di Barbara Barone
Beati i senza tetto perché vedranno il cielo.
M. Santanelli
a cura di Barbara Barone
Beati i senza tetto perché vedranno il cielo.
M. Santanelli
A differenza di Moscato e Ruccello, Santanelli è riuscito fin da subito a farsi conoscere a livello internazionale, conseguendo un notevole successo soprattutto all'estero. Noti attori stranieri come Olga Tudorache, interprete di Regina Madre al teatro Nazionale di Stato Caragiale, hanno contribuito ad accrescere la fama di Santanelli. Numerosi sono gli articoli, i testi ed i siti internet che fanno riferimento all'autore partenopeo. Il successo di Santanelli all'estero riapre una ferita mai rimarginata, quella della scarsa o comunque minima attenzione che l'Italia presta al teatro.
Nonostante la maggior parte delle commedie santanelliane non siano scritte in vernacolo, comunque presentano notevoli problemi di traduzione. Basti pensare alla difficoltà di tradurre i nomi di alcuni personaggi quali Pacebbene, Cirillo, che nella versione inglese di Uscita d'Emergenza divengono Angelo e Martino. Senza trascurare le difficoltà nel trasferire in un'altra lingua, riferimenti a tradizioni che sono tipicamente napoletane (ad esempio, la pastiera che Pacebbene si ostina a preparare ogni anno).
Come sostiene Mounin in Problèmes théoriques de la tradution "tradurre un'opera teatrale straniera ha voluto dire ancora oggi vincere tutte le resistenze sorde, inconfessabili che una cultura oppone alla penetrazione di un'altra cultura[...]".
Testi di Manlio Santanelli tradotti in lingue straniere: