unisa ITA  unisa ENG


Enzo Moscato - Testi on-line

Enzo Moscato

a cura di Isabella Selmin


Nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro.

E. Moscato

 

Rasoi

TRATTO DA: Rasoi, di Enzo Moscato, Napoli, Teatri Uniti, 1994.

 

I

"La fogna è il vizio che la città ha nel sangue.
L'istinto popolare non si è mai sbagliato.
Si potrebbe dire che, da dieci secoli,
la cloaca è la malattia di Parigi.
E Jean Valjean SI TROVAVA
nella fogna di Parigi.
Altra somiglianza di Parigi con il mare:
così nell'oceano come a Parigi,
chi vi si tuffa può scomparire..."

II

"Meglio per voi sarebbe non essere mai nati:
nella contea di N. l'inorganico avviluppo,
senza lingue della Vita, nella vita,
ormai fluisce come fango.
O tutto schiuma, tutto schiuma. Da bere.
Come birra-sorella.
E la vostra galleria di Foto,
portrait of The Black Lady,
è davvero una Splendida Vergogna:
tra sete e rasi, nastri, rare stoffe di Madera,
Ella vi offre,
inebrianti come vino,
Buchi nella Pelle, Squarci Purulenti,
una Lebbra avvelenata
come Acqua di Colonia.
Quando abbassi gli occhi dal crepuscolo,
non riconosci più
questi Canili e Porcili e Bestiari,
con il doppio ossimoro in croce sugli Ingressi:
Tacito Tumulto, Viva Morte, Assordante,
Sonorissimo Silenzio..."

III

"Dio! E quanta polvere! Uno sfacelo!
Tutto va per aria!
Su tutto, sopra a tutto, un Velo!
Dimmi un po', dimmi
è qui, da un anno,
è qui, che non lavano per terra?
E gli ospedali? E il thé,
e le adorabili vecchiette?
Chi pensa a Sigfrido, chi?

IV

"Per rincuorarci, esplodono i dipinti,
i trompe l'oeil,
gli inganni di stucco sul soffitto:
tracce antiche, cocci, rossi pompeiani:
matrone bellissime con i seni denudati...
ma l'Uomo alla Macchina;
il Corvo nello Specchio;
la marxiana Sintassi capovolta degli Oggetti,
insaturi fermentano in Ampolle,
come chimici, mortiferi ossidrìli.
Prodigioso boato senza forma,
(quasi) un deliquio
e un discorso con se stessi.
Ma sì, ma sì, anche le calosce!
Come ad un Cannibale!
Far simili baratti è una Vergogna,
pure nel Delirio!"

V

"Cosa poi rimane dei rosari...
e dei Garcia (oh, voglio la sua testa!)...
e delle mammole o delle Medee -
Giuditte insanguinate ai Tribunali
o sugli spalti di via Portamedina...
cosa poi rimane, In End of Moon
del cuore giacobino
trafitto dalle lame del Mercato, lazzarone...
questo è solo cera rossa, lacca, sigillo,
un fumo, fumetto, fumino,
dalla trama trasparente, sfilacciata."

VI

"La fogna è il vizio che la città ha nel sangue.
Discendere nella fogna
è come entrare nella tomba,
ed ogni specie di orride leggende
coprono di orrore
il gigantesco immondezzaio.
Formidabile sentina che porta le tracce
delle Rivoluzioni del Globo,
così come delle Rivoluzioni degli Uomini,
ed ove si trovano le vestigia
di tutti i cataclismi:
dalla conchiglia del Diluvio Universale,
al brandello del lenzuolo funebre di Marat..."

VII

"Nella contea di N. albeggia, ora.
Autunno, grigiori, nebbia - torbidi esotismi.
Vasci e rasoi, vasci e rasoi.
Pettini e spazzole, pettini e spazzole...
Quasi una fiera del Lindore.
Ma le Madri sono tutte calve
o sporche alla finestra.
Oh, alla malora, alla malora!
Io, per me, arriverò, arriverò nel fondo
anche senza Eroi!
Pur senza i Maestri,
senza i Maghi della Merda!
Cieche guide al Sottosuolo!".

RONDÒ
(da Partitura)

Nu juorno, 'o Viceré spagnuolo,
dàtese ca mille e mille nave francese,
stevano minacciose dint'o puorto,
pronte a menà 'nterra tutt'a città,
chiammaie in audienza, a palazzo,
tre Faccetoste, tre Femmene 'e vita,
tre Bazzeriote napulitante e le dicette:
"Nenné, io saccio ca vuie tenite
stommaco e curaggio,
e, ccà, por Napoles, a situazione
nun è bbona:
'e Francise vonno trasì, comme vedite,
risolute, n'ata vota,
a se piglià o posto nuosto.
E nuie Spagnuole, è o vero o no?,
v'amme sempe prutiggiute:
nun v'avimme miso nuie fòndaco e bancone?
quanti surdate, llà, v'amme mannate?
quanti denare cu nuie ve site fatte?
Perfino a strada ca se chiama Céuza,
peffino li bbordelle,
perfino o mmale ca v'appèsta e ccarne,
voi la dovete a noi,
a nuie Spagnoledad,
ca tutto ve purtaieme diritto dalle Americhe!

Pirciò, mo, cocche ccosa avit'a fà,
stateme a ssentì:
pigliate na paranza e, sott'e nnave de' nemici,
de chello ca vuie site, facite bbona canna e bbona lenza,
aroppe (si vuie turnate c'o sì e no c'o non),
a tutte vuie ve damme o Trianòn..."
Y e tre Faccetoste, e tre Femmene 'e vita,
e tre Bazzeriote napulitane, sentenno sta parola,
se ne iettero 'e capa, se ne saglietteno 'e pressione,
e, 'ntella, subbeto llora iettono sott'e nnave de' nemici:
e facettono mbriacà, e facettono sfugà,
e, aroppa,
d'a battaglia ca ci afoss'avut'a stà,
nisciuno 'e chille teneva chiù ggenio 'e cuntinuà...

N'ata a vota, po', 'o Lieutenente de Francise,
dàtese ca mille e mille galiune spagnuole,
stevano minacciuse dint'o puorto,
pronte a menà 'nterra tutt'a città
chiammaie in audienza, a palazzo,
tre Faccetoste, tre Femmene 'e vita,
ati tre Bazzeriote napulitante e le dicette:
"Nenné, io saccio ca vuie tenite
stommaco e curaggio,
e, ccà, por Napoles, a situazione
nun è bbona:
'e Spagnuole vonno trasì, comme vedite,
risolute, n'ata vota,
a se piglià o posto nuosto.
E nuie Francise, è o vero o no?,
v'amme sempe prutiggiute:
nun v'avimme miso nuie fòndaco e bancone?
quanti surdate, llà, v'amme mannate?
quanti denare cu nuie ve site fatte?
Perfino a strada ca se chiama Céuza,
peffino li bbordelle,
perfino o mmale ca v'appèsta e ccarne,
voi la dovete a noi,
a nuie Francise e Spìngule 'e Lione,
ca tutto ve purtaieme diritto dalle Americhe!

Pirciò, mo, cocche ccosa avit'a fà,
stateme a ssentì:
pigliate na paranza e, sott'e nnave de' nemici,
de chello ca vuie site, facite bbona canna e bbona lenza,
aroppe (si vuie turnate c'o sì e no c'o non),
a tutte vuie ve damme o Trianòn..."
Y e tre Faccetoste, e tre Femmene 'e vita,
e tre Bazzeriote napulitane, sentenno sta parola,
se ne iettero 'e capa, se ne saglietteno 'e pressione,
e, 'ntella, subbeto llora iettono sott'e nnave de' nemici:
e facettono mbriacà, e facettono sfugà,
e, aroppa,
d'a battaglia ca ci afoss'avut'a stà,
nisciuno 'e chille teneva chiù ggenio 'e cuntinuà...

Pecché, vedite, tutt'e puttane,
soprattutto chelli napulitane,
so' fatte proprio accussì:
a lloro nun ce ne fotte niente de denare,
de' solde, no...
lloro so' nnammurate sule de' pparole,
de' pparole...
'e chilli sciusce d'aria senza cunsistenza
ca so' e pparole,
meglio ancora si sonano furastiere...
E accussì:
"Trianòn, Trianòn, ce dann'o Trianòn!
- se dicevano ll'una cull'ata,
ll'una cull'uocchie, c'a speranza 'e n'ata -
Ce danno nu castiello,
addeventamme nòbbele, marchese, e chi sa c'ato!"
E, mentre faticavano, sta parola
Trianòn, Trianòn...
'ntrunava ncap'a lloro,
zumpava mpietto a lloro:
s'a vedevano già mmiezz'a mano,
comm'a nu brillante,
na gemma misteriosa, saracena,
n'acqua marina strana, mezz'azzurra e mezza rosa
comm'a luce ca spicchia dint'all'uocchiede de' ninnille,
mo' mo' nate, a ppiett'a mamma...

E, allora, 'ntella,
tutt'e vvote ca ci a dicevano sta parola,
Trianòn,
tutt'e vvote ca ce a spalummavano
pe nnanzo, sta parola, Trianòn,
subbeto lloro ievano sott'e nnave de' nemici,
e facevano mbriacà, e facevano sfugà,
'e, aroppa,
d'ogni battaglia ca ce afoss'avut'a stà,
nisciuno 'e chille teneva chiù ggenio
'e continuà...

Embè, o ssapite che d'era stu Trianòn?
Nisciuno ve l'ha maie ditto?
Ato che castiello francese, titolo 'e nobiltà,
gemma preziosa!
Seh!
Carcere o scuro,
galera,
cancelle,
priggione,
catenaccio,
licchetto, chest'era, chesto!
Carcere o scuro, sempre!
E quando maie simme state o llustro, nuie?
E quando maie simme state cazze
'e ce allumma?!
Ma, a chilli tiempe, era pure peggio 'e mo';
a chilli tiempe, in ringraziamento dei nostri servigi,
ci facevano accomodare nel fresco
budello di un vicolo,
'o quartiere a Vicaria,
dint'a na saittella ventilata,
che, soprattutto nei mesi estivi,
i Signori Potenti, così bene serviti,
Spagnuole, Francise, Austrièce,
Savoiardi, Borboni,
graziosamente donavano,
come villeggiatura,
alle sciagurate sfoga-chiorme di turno:
dopo avergli impresso sul petto
nu tatuaggio a forma ' e stella,
a fforma 'e stella rossa a otto punte,
e ogni punta diceva na lettera:
m-e-r-e-t-r-i-x-
m-e-r-e-t-r-i-x-
e po' se ne ievano,
cu nu piezzo d'inchino, si ve pare,
cu ne piezzo 'e sciamanfù, si ve piace
ma chesto, chest'era, chesto rimmaneva
a lloro, 'e vaiasselle:
carcere o scuro, carcere o scuro, sempre,
per la cui porticina, piccerella, piccerella,
manco se puteva passà,
senza la preventiva e rustica rovistazione
alle loro parti intime, "molto" intime,
e si ce steva in giro qualche ennesima quadriglia
de riènnele, perucchie e fetenzie, assorbite,
le cumbinavano pure, pe rrialo, nu bellu
taglio di capelli alla Giovanna d'Arco!
"E benvenute! - cantava lu guardiano a ll'e
vvedè - benvenute !!!
Padre, n'atu frate, brodo lungo e seguitate!"
Ma comme se fà cu a munnezza, neh?,
comme se fà?
Comme s'è fatto sempre:
primma s'ausa e aroppe se n'abbusa...!"

E ogne notte, dint'e celle, passava na vecchia,
na vecchia pazza, cu na sporta e na lancella,
dev'acqua, pane e doie parole amare,
e po' ieva alluccanno
per tutt'e pporte,
pe tutt'e mmura,
pe tutt'e viche stritte 'e stu sburiello:
"Si tiene figlie mascule - diceva - nun chiammà mariuole,
e si tiene figlie femmene, nun chiammà puttane...
si tiene figlie mascule nun chiammà mariuole,
e si tiene figlie femmene, nun chiammà puttane...
si tiene figlie mascule nun chiammà mariuole,
e si tiene figlie femmene, nun chiammà puttane...

PALUMMIELLO
(da Partitura)

Palummiello, 'o guaglione de 'ffatiche,
chille ca pulezza a tròmbola de' scale,
ccà, ogne semmana,
o figlio d'a lavannara 'o pontone,
chiammata, chi sa pecché A Malaspina,
m'ha ditto ca sicond'isso, l'isola di Procida
nun è napulitana, no.
E nemmanco italiana.
È proprio sarracena. Arabesca.
dic'isso, cercanno 'e parlà pulito.
Comunque Infedele. In-Cristiana.
Un'anima collettiva nel peccato e nell'inciviltà,
nella barbarie dei sensi.

Palummiello è stato tre ghiuorne
incatenato a na preta,
na roccia vullente a Procida, sott'a Corricella,
mmano a piscature nire, dall'uocchie e'
lampara, niente ' drago.
Tre ghiuorne.

Palummiello dice c'ha perzo o suonno-
e forse il senno -
c'a vocca premmuta contr'a rena,
pigliato pe' rine, a turno,
tre ghiuorne,
e alluccava "Datemi pace, datemi
pace... pace!".
Ah, io nun tengo quieta manco a notte
a rricordo 'e sti parole,
ca isso mò pronunzia, scemuluto e tronco,
comm'a na Sibilla o na veggente balbuziente.

E l'aggio spiegato c'a bellezza, spisso,
è solo l'esca della crudeltà,
nu specchio ca l'istinto manna a
cràstule tutt'e mumente...
ma Palummiello non capisce,
mmiezz'e guagliune d'a Stella è chille
c'ancora nun cresce,
chille ca o veramente "nun capisce".

Perché Palummiello è o marizzo de' ragge
a voce d'a mamma
l'aria 'e san Martino, pulita pulita,
nonostante a trappola 'e vrito
nonostante il grumo di sangue.
Pecché, Palummiello è...
Palummiello è...
Palummiello è...

RE BOMBA
(da Partitura)

Re Bomba è sciso int'e cucine -
rumor di stoviglie - addor'e magnà -
l'altera servitù rifiuta istruzioni per l'uso
se si tratta di scolare
stupendi/micidiali maccaruni al principe di Càndia.
"Haute Cuisine" - arch'e scienza dei veleni -
trattano maistà come un intruso -
a pesci in faccia:
lavaculi per vocazione -
tirranicidi per passione dell'Alfieri -
gli sguatteri risparmiano al grassone Ferdinando
qualche "puttanesca" linguinata,
qualche zito all'arsenico per sorci -
sol perché "O Papa nun è rre" - comme suol dirsi -
o perché Ngiulina dei Carafa lo protegge innamorata
nonostante a nzogna,
nonostante il lardo
che gli arriva fino al cuore
e le fà ll'uocchie gialle-gialle comm'e o limmo
comm'e o cedro d'o liquore fatto in casa -
I servi - è noto - so capotici:
lavano e lavano -
sceréieno e ngòttono -
sceréieno e ngòttono -
si nutrono di arùghela e proverbi
di arùghela e ghiuorne nire,
fino a che la natura stessa delle cose
non capovolge o smerza - a loro utilità -
l'ordine - la geometria dei fatti...
e solo in questo posto io ho visto
Svevi e Borboni in ginocchio
supplicare sguatteri e cameriere per un
po' di cioccolata,
in cambio della testa di un giacobino
o della mano di un carbonaro.
Segno che la Storia è un vizio capitale,
da quste parti:
esca per la gola - ncannarutizia
prima dell'ira
e dopo dell'accidia.

A NUTTATA È PASSATA
(da Partitura)

A nuttata è passata... passata,
e stanno ancora durmenno
chille llà ncoppa... ncoppa?
Vulesse sapé comme fanno
cu stu calore... stu calore!
Ma forse hanno rragione lloro... loro
chille llà ncoppa...ncoppa,
è meglio ca se dorme,
quanne se dorme, nun se sente
niente... niente...

Ma nun è o vero ca nun sentettero niente.
Nessuna epidemia, nessuna catastrofe
è silenziosa da queste parti.
Pure allora ci furono echi,
pure tanne ce fuieno strille, lamiente
e richiammate d'ammuina de' trumbette,
de' tammorre,
de' nnàcchere e de scetavajasse,
tutt'e scarrafune inchettero Toledo
Comm'e na folla nera, un'orda;
d'acopp'o Museo, fin'e mmiezo San Ferdinando,
erano tanti, tanti... m'accussì assaie
ca parevano a folla a festa 'e Piererotta
Piererotta nera, s'intende
Piererotta a lutto...
'E cane, 'e gatte, l'aucielle, 'e pullicine...
se jeveno scavanno lloro stesso
nu pizzo 'e terra, na ntecchia 'e frisco
pe murì almeno fora d'a turtura
de ll'acqua e d'a calura, ca po' eveno a
stessa cosa,
a stessa smaledizione cagnata 'e mese
ma cu tutto chillo diluvio, cu tutto
chill'arevuoto, uommene e criature,
nun se vedeva ombra 'e riparo 'e niente,
proprio a niente...
O mare, po', notte e ghiurne, c'a luna e
c'o sole,
(ca pur'erano a stessa cosa:
solo un semplice cambio di turno di astri:
comunque incandescenti comunque
infuocati...)
o mare, po' era zeppo, zeppo pieno di bagnanti,
uommene e animali, animali e uommene
una cosa, s'erano fatti na casa, llà
dinto, mmiezz'all'onne,
mosce-mosce, asciutte, secche:
pareva na tavola 'e morte, o mare
na pasta crisciuta stesa, senza lièveto,
inerte:
se vedeva ggente a mmare pe tutte parte,
fino 'e sotto e scoglie 'e Nisida fino 'a
Ischia, fino 'a Surriento,
pe truvà sullievo all'aria, almeno nu
poco pe nun murì proprio comm'è
mmosche o e palomme,
dint'all'arco 'e na iurnata sola...

"Che belli ferriate ca tene Villanova,
e a Luna nun se move, manco se smove!
Se spanna stu chiarore ncopp'a li
nenne a prora, ca stanno pe fà
ammore, pe fà ammore!"

Comm'e mosche, certo! Comm'e
palomme!
Ma murevano o stesso dint'all'acqua,
o stesso 'int'a duie iuorne:
se facevano primme russe, poi gialle,
poi viola, e poi finalmente addeventavano
nire-paonazzi, prugne acerbe p'o
friddo, p'a stanchezza. Per l'immobilità.
E nisciuno 'e puteva purtà a riva
nisciuno 'e puteva salvà...
nisciuno menava na rezza, nu chiappo
na fune, ncopp'a chella tavola 'e morte
quell'azzurro obitorio,
mai visto, mai pensato!
Pecché... era sempre stato bello, o
mare, e sano, e innocente!
Chillu mare de' taralle nfuse e
magnate cantanne
chillu mare de' spusalizie,
nun ce aveva mai ingannato fino a ieri!
Mai!
E mo' nun er'ato ca spitale, lazzaretto -
un'immensa cancrena verde chin'e lamiente
e feteva 'e zolfo, 'e mercurio. E criolina.
Che sparpetuo! Che sparpetuo!
A l'o vedé. Che sparpetuo! Che sparpetuo!

LITORANEA
(per Toni Servillo)

"Angiospérmìa, angiospérmìa, è
coniazione singolare, bizzarra.
Vien su dalla fusione di una stirpe
regale, forestieria coll'indigena,
lazzarona semenza di questa gente
che abita cortili e antichi anfratti lavici.
È qui che la Botanica s'incontra con la
Musica, e l'Araldica
coi versi, i martiri plebei della
Democrazia.
L'Enciclopedia del mare, poi,
è rimasta sincopata, rotta nel diaframma.
Per ogni giorno un foglio, per ogni
foglio un fiore
o veleno o versetto di regale popolare abominio.
E le Balene, sui dorsi dei volumi,
mostri piccerilli di una Bibbia procidiana,
il cui Giona è un pescatore vecchio al
punto da parere un neonato..."

Se estrogeno è un estro che gira
quando ne ha voglia,
ormonico un pifferetto maschile a bocca,
ossidianico un elemento che agisce solo di giorno
e algoritmo un'alga che danza tra i marosi,
questa, allora, è davvero una terra di briganti
e la sua alta chirurgia proviene diritta
dai grammatologi del circolo di Copenaghen.
Del resto, chi cantava "Anna, soror..."
sugli arenili di Sorrento
pensava bene ai gargarismi di Caruso,
un'ottava più sopra del tintinnio dei lampadari.
E non è stato possibile mai furtire una lacrima,
alla Duse o alla Mignonette, ogni volta
che un batò si allontanava dallo
strillante golfo delle Sirene.
Cose che ci rallegrano solo nei giorni di lutto,
quando sesso e diluvio, sesso e diluvio
sono il sesto itinerario possibile
ad eundum Deum
nella Summa di San Tommaso.
E questo qualche sarda lo sa bene,
qualche seppia pure.
I polipi, forse, chissà. Sono tanto aristocratici.
L'acetilene, di notte, li bombarda, li mitraglia,
e loro, oncògeni stupiti, vanno avanti in confusione,
non sanno più che dire né capire.
"Che sse dice? Che sse dice? -
s'informano tra loro -"
"Che sse dice? Che sse dice? A tempesta
mann'a gall'alice!"
Barocca cultura di gesti. Empio mambo
dell'eco/degrado.
Niente. Un tuffo. Una passeggiata sola.
Chi ci sputa sopra è arso. Cioè, va in
paradiso.
Tanto, i guaglioni sugli scogli, hanno
vene di assassini,
azzurre pubescenze.
Li avete visti mai?
Nudi, tra le cozze a Marechiaro, si
finiscono il calore da soli, con un casto
gesto della mano.

"Chi ha visto maie 'e ccaiuole..."
e le dita corrono sapienti dentro brache nere,
"dicere no a matina, a luce, 'e ccanzone..."
e la voce si fa erettile, orfica penetrazione,
"quase na faccia tagliata ca se mette
appaura d'o sole..."
e dita e voce e sfregio si danno un
violetto alla Matisse,
scomposte anatomie di festa all'obitorio,
fari sparati sotto il cuore come tracchi
all'intrasatto.
Un cammeo di Assunta Spina ci ricorda
che bastava esagerare agli aggettivi per
campare o per essere.
Moltiplicarli come i pani e come i pesci.
O gli amanti e i tradimenti, tanto per
essere precisi.
I mantelli dei poeti, del resto, si aprono
a campana come quelli dei cafoni,
pipistrelli! sciosciamosche! così dicono
ai Quartieri.
Hanno mani butterate dall'azoto, ulcere
schiattose lungo gli anulari
Dai bordelli scendono, simili a rigagnoli
di sangue,
dai bordelli scendono che sembrano macelli,
schifati da Dio, schifati da tutti.
"Nostra ignuda Natura, tale e quale,
scurnuse..."
accatteno e vénneno, accattano e
venneno costati e cosce, milze, dalla
Bestia senza dazio sui pontoni.
Ecce Homo, lo scemo Ciccillo, viene
trascinato in processione.
Da un letto, poi, da un basso di dolore,
"Appiccia a radio, appiccia a radio..." -
si sente -
"Cagna a stazione, cagna a stazione..."
Un cieco, certo. Luce sospesa ai meri
suoni, capricciose ragnatele.
Santificare, dovrebbero, i pittori e i
musicisti e i fotografi col lampo di magnesio.
Santificare, dovrebbero, gli artisti a quattro soldi,
le scosciate ballerine, le sdentate
sciantose dei Café,
santificare, dovrebbero, tutta la plebaglia
creativa che si esprime tanto per maniera.
La maniera qui, è l'unica parrocchia dove
si affresca il vero.
E poi allo chalet, lo stesso dove
lavorammo, ti ricordi?
Io la chiamo Anna Maria, scrive in continuazione.
Senz'altro una mania, si vede
dallo sguardo.
Fissa con pupille spiritate l'acqua che le sta
di fronte.
Non accetta mai caffè, solo tovagliolini.
Li riempie di formule, di segni.
Un giorno, dice, queste oscure mantiche
tracciate dalla biro,
questa scrittura pensata all'incontrario
del crescere e descrescere del mare
con un cappio di luna, un amo stellare
porteranno finalmente su "quel" corpo,
il corpo di Francesco, l'Ammiraglio
e il livido giallino delle bave, l'argento
sbiadito delle decorazioni
sfolgorerà nel riso delle criature,
i piedi immersi nella melma al Molosiglio,
le grida più cattive ed uncinate dei
gabbiani.

Angiospermia è l'acqua, questa.
Nutrita di guappesche strafottenze,
di pisciate anfiteatrali dall'alto dei muretti
o nel salto di banchine.
Angiospermia perché prolifica alla
10 ph. Mille.
E quanti piccerilli tene o mare, quanti
scarrafune color latte,
meticci e muti, alcuni sciancariati,
qualche altro mezzo prete,
devoto 'e Dio, forse. Miezzu ricchione.
Quanti aborti dentro la corrente.
Feti aggrinziti, ipocalcificati.
L'acqua tutti i giorni è ingravidata dal
lancio di gamèti misti a urèa
pezzenti facciatosta di sei o sette anni
che trattano le onde come una vagina,
collettiva prostituta, cloaca magna,
Mater Immunnezzarum.
E quanti piccerilli tene o mare,
orfanelli pesciolini della Litoranea,
acqua salata dentro il pane e sulle ciglia,
stelle di micòsi sul visetto
e la bocca pronta ad addentare la più laida
bestemmia.
"A purchiacca 'e mammeta, a purchiacca 'e
mammeta fetente...",
da queste parti, la medusa, infatti, ha
legami molto stretti,
valenze quasi chimiche con gli organi e gli
umori della donna
e l'incontro con i liquidi urticanti,
gli eritemi,
sono allora una faccenda molto antica,
un glorioso marchio mitologico,
oltreché un'impresa precocissima, virile.
"A purchiacca 'e mare, a purchiacca 'e
mammeta fetente..."
e il grido si fa sale, si fa rumor di acqua
sporca stessa,
sciabordìo prezioso, dannunziano.
Un tuffo, una bracciata solamente.
Spruzzi, schiamazzi, ammuina.
A largo, appaiono i costumini.
O le natiche translucide, offerte senza
impudicizia agli occhi altrui.
Compatta guagliunera, vermi e vermi,
sanguisughe, pignatte.
Cardellini nfusi che appassionati cantano
"Chi tene o mare, chi tene o mare, è
cuntento e fesso..."

E poi Didone ncopp'e scoglie,
Brigetella degli embargos di Toledo,
don Astarte, don Chisciotte,
e Anna La Bella, per un vaiolo bianco,
raro,
che si specchia in un miroir di mala sorte
negli stagni di Posillipo,
museiformi, aprono i balletti,
scambiandosi di posto
dint'a nuttata 'e luna.
Ieri, na criatura, lanciandosi sul fondo,
è rimasta prigioniera dei vasi di Pollione -
verderame tranello tessuto dalle orate.
E nanelle saccenti, erette su un comò,
che girano e rigirano
mestoli giganti dentro una poltiglia blu di
Prussia,
lenitive cioccolate di nobili anemie.
"Rien du mer, rien de la mère, rien du mer,
rien de la mère..."
sentenziano raspose, i culetti a mandolino.
È bbona, a sanno sta canzona,
quest'arpeggio lionese
inventato per i figli di Gioacchino.
Scoppia da basso, in fronte all'arenile
una vena d'artificio,
fuochi e fuochi, lampe. Un'immensa
emicrania settembrina.
I guaglioni hanno vene tatuate, pelurie
appena apparse.
Dai pubi gonfiati di recente tirano fuori
granchi,
colonie di batteri, iammarielli tagliati col
limone.
I guaglioni hanno vene tatuate, sole
pigliato a canottiera.
Tra un cespuglio e l'altro, invece, Alì -
che odia e schifa l'acqua, st'acqua marrò,
castana,
straordinariamente figlia di Califfi -
chiude e dilata i pugni nella gola di un
Tedesco,
inginocchiato sul pietrisco, quasi una
preghiera.
"Blute nur blute nur..." sospira, e gli occhi
dei guaglioni,
tutti insieme, vanno a quella voce. A quel
basso singhiozzo
avvertito come urlo.
Tutti insieme si alzano gli occhi. Veloci.
Colombi spaventati da uno sparo.