Enzo Moscato
a cura di Isabella Selmin
Nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro.
E. Moscato
a cura di Isabella Selmin
Nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro.
E. Moscato
Uno spazio alquanto disadorno eppure pomposo. Un tavolo, due sedie, forse tre. Le une di fronte alle altre, nella posa di un intimo forsennato colloquio. Il tavolo, invece, sembra essere in attesa di una festa tra amici o di un incontro di compleanno fra comari cinguettanti. Sulla tovaglia, in numero contato, rosse rose finte e una bottiglia di modesto spumante già stappato.
Nei pressi di una coppa di metallo opaco, in un angoletto appena sfiorato dalla luce, dardeggiano diademi di stagnola, orecchini spaiati, rossetti inaciditi.
Quando, in fantasmatica parata incedono Ines, Bolero, Spinoza, i sorci, le matte, le gatte Rusinella, i mutanti, i maniaci, gli innesti, le ibride, pirati, priori, scrittori, inquisitori, raziatori di pistole pronte ad essere suonate come sax una volta scartocciate da corbeilles d'intricate narrazioni. Materiale infiammabile, e si vede, proveniente da galassie papiriche-tufacee, rigorosamente made in Naples ovvero Babilonia.
(Note dell'Autore)
TRATTO DA: Compleanno, di Enzo Moscato, a cura di Ermelinda Dell'Erba e Matteo Bavera, prefazione di Goffredo Fofi, Palermo, Edizioni della Battaglia, 1994.
Una stanza molto disadorna, con un tavolo, due sedie, un attaccapanni verticale. Le due sedie sono disposte l'una di fronte all'altra, nella posa di un 'colloquio'. Il tavolo invece sembra essere apparecchiato per una intima festicciola tra amici. Sopra vi sono disposte delle rose rosse, legate in un piccolo fascio adagiato in senso orizzontale, accanto ad una bottiglia di modesto spumante, già stappato e una coppa di cristallo.
Accanto alla coppa, ma in un angoletto appena appena sfiorato dalla luce, fanno mostra di loro una tiara e un paio di orecchini di falsi diamanti e, avvolta in un panno, una grossa pistola.
L'azione potrebbe essere atemporale, ma per connotazioni emotive, meglio sarebbe collocarla ai giorni nostri.
Al buio quasi totale, entra il Personaggio cantando, in modo storpiato e 'molto personale' la caratteristica filastrocca 'Happy Birthday to you'.
Reca tra le mani un vassoio ricolmo di candeline, parte accese e parte no.
Il vassoio ha al centro qualcosa di molle e di traballante che dovrebbe rassomigliare ad una torta.
Il Personaggio indossa un ampio kimono rosso, è a piedi nudi, ha un nastrino argentato stretto intorno alla fronte.
IL PERSONAGGIO: (con voce nient'affatto melodiosa, ma roca e strascinata) 'Tanti auguri, fraulè, tanti auguri fraulè, tanti auguri, fraulèèèè… tanti auguri, fraulè!!!' (depone lentamente il vassoio sul tavolo, gira il volto verso un angolo della stanza, con una smorfia tra il comico e l'ammiccante)
Ines? Ines?
Ma come si dice 'signorina' in tedesco, fraulè o froilai ?
(sembra ascoltare un attimo un'inesistente voce al suo fianco, poi, scrollando il capo)
Ah! Fraulein, fraulein, aggio capito! E allora, 'tanti auguri, fraulein!'.
E ghiamme, fa ampressa, viene ccà, ca se stutano 'e cannule! Avimm''a fa' nu brinneso, avimm''a festeggià!
(con voce misteriosa)
Lo sai di chi è il compleanno oggi? Lo sai di chi è? Chi è?
(scuotendo la testa)
No! Nun 'o ssaie, nun 'o può sapè!
E lo sai alla fine perché ti ho chiesto prima come si diceva 'signorina' in tedesco?
(c.s.) No! Nun 'o ssaie, manco chesto puo' ssape'!
(andando velocemente a sedersi su una delle due sedie disposte a 'colloquio')
Ma nun fa' niente, viene accà, viene cu mme, mo' ti racconto io tutto, mo ti spiego io il perché!
(si siede sulla sedia)
(principiando a parlare con tono sussiegoso verso la sedia)
Dunque, te l'ho chiesto perché, dalla prossima puntata, la protagonista del mio ultimo romanzo, Cartesiana, 'a faccio parlà pure 'o Tedesco! Sissignore! Tedesco puro, purissimo di Bavaria! Dirà… katzen: gatti, schlafen: dormire, kartolffen: patane... e... 'Darf'ich in haus, gennetiche frau?', come a dire: 'Pozz'ascì nu mumento fora cara signora?', e ancora: 'Schreiben zaff, aufertaff, bitte!', come a dire: 'Vuttate 'e mane, facite ampressa, nun ve 'ntalliate, pe' cortesia!'.
(per niente perplesso o dubbioso verso il suo improbabile e personalissimo Tedesco, con tono sempre pieno di sussiego)
Certo: tu, adesso, potresti dirmi: 'E come mai che la tua protagonista Cartesiana, dalla Spagna dove l'avevi lasciata, bello e bbuono, mo', a faia parlà pure 'o Tedesco, nientedimeno la mandi in Germania, addirittura a Francoforte?'
(con affettuoso ma 'affettato' rimprovero)
Beh, cara Ines, queste domande non me le dovresti proprio fare!
Non è da te farmi queste stupide domande!
Perché la mando in Germania, addirittura a Francoforte e non, chessò, da un'altra parte, magari in Africa, magari a Mogadiscio, a Timbuctù.
(riflettendoci un po' su)
Santo Dio, faccio così perché così impera e comanda la mia scrittura!; perché così esigono i meccanismi del mio immaginario; i dedali della mia type-writer! E poi la race maudite, ma jolie! La race maudite! …e come disse pure Marcel Proust mettendo fine alla sua affannosa recherche…
'Tours les Ecrivains maudits, font la geografie excentrique…'.
But how many things must you know Ines my 'ntrechessa, eh?
(il personaggio si raggela repentinamente, lunga pausa, poi, girando, lo sguardo misteriosamente tutt'intorno alla stanza, come se cercasse qualcosa, con appena un filo tremante di voce)
(lunga pausa, poi, girando, lo sguardo misteriosamente tutt'intorno alla stanza, come se cercasse qualcosa, con appena un filo tremante di voce)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua sotto il palato)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua sotto il palato)
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua sotto il palato)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua sotto il palato)
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
(battendo entrambe le palme delle mani sulle ginocchia)
Sant'Antuono, Sant'Antuono, pigliate 'o viecchio e damme 'o nuovo e dammillo forte forte comm'a na' capa 'e morte… !
(canticchiando)
Papà, papà, papà, tieneme astritto nun me lassa, pe' 'na penna d'auciello grifone, fratemo è stato 'nu traditore, e m'ha acciso e m'ha scannato e dinto a 'nu bosco m'ha sotterrato…
(si alza di scatto dalla sedia, guarda terrorizzato verso il pubblico, cerca di tenere il viso nell'ombra, quasi offeso di essere 'scoperto' nella sua delirante intimità)
Chi siete? Cosa volete?
La gatta? Quale gatta?
Nun è trasuta nisciuna gatta, ccà!
Ce steva nu sòrice, 'na vota, ma… l'avimme scannato!
Anzi, s'è scannato lui stesso, cu 'e mmane soie!
I sorci si uccidono sempre da soli, sapete, non c'è bisogno di una gatta, per farlo, né tantomeno delle rose, per quanto avvelenate!
(lentamente si risiede, e con tono convinto)
E questa è l'importanza del manìeco nella vostra miserabile esistenza. E quando dico manìeco dico proprio manìeco e basto. Nun ce stà bisogno d'a zinghera pe' capì che vo' dicere manìeco.
Perché ccà sta l'ignoranza vosta, oì, ccà sta essa, e dicimmancello pure sinceramente, voi, i manìeci non ve li meritate, nisciuno a chistu munno se merita chello ca nun capisce e nun apprezza. Diciteme nu poco: 'a quantu tiempo, a chesta parte, nun 'ncuntrate a Pagnuttella? Nun ridere accussì forte ne', ca, po' rridere forte, a vocca t'essa po' fermà arete 'e rrecchie e a nuje, po' mumento, nun ce servono… Meduse, carusielle, salvadanai. E nonsignore.
Pagnutella nun è 'na cumpagna d'a mia.
Pagnutella è 'o meglio manìeco che esiste 'ncopp'a zona, da ccà fino a 250 chilometri. Tutti sperano d'o 'ncuntrà almeno una volta dint'a vita lloro. Pecchè a manìèche, ecco, in un certo senso, so' tutte eguale pe' 'na mano, e tutte diverse pe' nata mano. Chistu ccà, per esempio, Pagnuttella, è manìeco, si, ma no' comme pienze tu.
È manìeco ma particolare. Pe' modo 'e dicere, tutt'e cose cchiù impensabili isso 'e vo' fa'.
Pe' chesto, avanti tutto, pave bbuono. Anzi benissimo. Tre.
No, no. No tre cu' quatte zere. Tre cu' cinque zere. Tutti quanti tondi tondi, belli cococche piccerille asciute frische frische dal culetto d'a gallina Tricche-tracche. Eh, ma però, si 'o 'ncuntre, nun l'hê dicere niente. Niente de' soliti ccose. Che saccio? "Ciao amore, ciao cherì, allora tesoro andiamo, ti farò uscire pazzo…".
No, no, niente 'e tutto chesto, si no chilo aize 'ncuollo e se ne và. Come per incanto scompare. Eh se ne và, farà il valzer dello smamma, pecchè isse, di solito e di suo non parla. No. Arape sulo 'a purtiera d'a macchina e te fa saglì. Arroppe 'nu poco, sicuro comm'a morte e si tu fai sempe 'a muta 'e zinchetto comme te consiglio io, aroppe 'nu poco, t'addimanna 'a camera. E allora tu, già da questo, può accummincià a camuffà coccola e a dicere 'ncuorpo a te: "Marò, forse forse chist'è Pagnutella oì, forse forse chist'è isso. Ah, e mò pozzo murì contenta, ah, e mò pozzo finalmente dicere ca 'na vota in vita mia songo stata proprio acciurtata… ah, Pagnuttè Pagnuttè.
(pausa)
Ma che te ne fotte 'e lle chiedere 'e documente scusa? Che ni à sapè? Cheste so' fessarie 'e cafè, d'uorgio mmiscato cu e sciuscelle, l'importante è ca tu siente 'ncuorpo a te che è isso, nell'intimo di te stessa tu medesima l'i a capì. Nu sobbalzo. Nu movimento i ha sèntere. Comm'a quando fusse incinta e 'a creatura se sbattesse 'ncuorpo a te pa' primma vota.
Dopo di che, saliti in camera, isse ti comanda di spogliarti.
E tu lo farai. Lentamente, intalliandoti-intalliandoti, senza correre, comm'è 'o solito vuoto, pe' ve levà 'a miezo e guaie, pecchè vuie site maeste a ve brucià p''a pressa 'e situazione chhiù romantiche, e dichiaratamente cchiù delicate…
E allora, a chistu punto, isso che fa? Che fa? Che fa?
Se mette miezz'a stanza, cu 'e mmane 'ncopp'e cianche, cu na faccia 'mpetrata, cu 'e cosce aperte, e comm'a Musullino d'o balcone ti dà brusco la sua prima comandazione: "E cevezommiè e paparacchiò, e paparacchiò e cevezommiè, fatti subito un bidè, qui, davanti a me! Annanzo a isso? Dici tu? Eh, annaz'a isso… rispongh'io. E allora tu, senza te smuntà, lemma lemma, chianu chianu, comme si aviss'a sta 'na vita dint'o gabbinetto, e no quei due o tre minuti necessari all'uopo, faie subito chello ca isso te dice 'e fa': via i vestiti, via le giarrettiere, via le cazette, via le scarpe, via le combinazioni che tiene 'a sotto: mutandine, reggipetto, reggicalze, cachesex, t'avvie 'annura 'ncopp'a tazza smaldata bianca in fondo, colà giunta po' t'assiette e isso, sicuro comm'e o' iuorno d'o giudizio ti seguirà voglioso, eccitato, toccandosi in un certo posto, chillu là, capisce bbuono a me…
Accussì è con i manìeci. Così. Accussi add'a succedere cu lloro, sempe. Perché così riportano le croniche fedeli di coloro (e nun so' tante) ca cu 'e manieche, per grazia imperscrutabile di Dio, hanno avutece cuntatte.
(si alza) 'E surice si, 'e surice, ma 'e gatte no, 'e gatte cacano, pisciano, detono, so' tale quale a nuje 'e gatte, fanno schifo.
(schiocco con la lingua)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(con enfasi improvvisa) Sì, Sì!
Dedico a Ines, questo canto.
A Ines, al teatro lirico, alle sue Bambole.
E anche agli storpi, con una striscia di stelle sulla testa calva, fino alla nuca.
E dico in my heart forever: Che dopo la morte venga il diamante sul fiore di loto, e dico ancora: Oh, Signore, perché ci hai fatto nascere se non per essere assolutamente divini?
La sua testa è un'ovoide perfetto, oramai,
i suoi occhi sono petali di fuoco,
le sue labbra hanno la pienezza del mango,
e l'arco della sue sopracciglia ricalca quello di Krishna…
oh, my lord, why, why, did he die so young, as soon as i say?
(va verso il tavolo, si avvicina alla torta, tira fuori da una delle tasche del kimono una scatola di fiammiferi, sussurrando parole incomprensibili accende qualche altra candelina, si versa un po' di spumante nella coppa, lo accosta alle labbra, ci ripensa, lo rovescia sul pavimento e quasi con rabbia ritorna alla sedia di prima, fissando l'altra con un muto rancore)
Orbene, la mia Cartesiana, maritatasi con Cha-cha-cha, un'ex operata come lei, a Casablanca, dopo vari anni di matrimonio ovviamente sterile, trasmetese una conoscenza che 'essa' teneva dentro a una cosiddette 'Banca del Seme' di stanza a Barcellona, riesce a fa' finalmente una figlia, una figlia in provetta, une bebèè artificielle, e 'a mette nomme niente di meno che Spinoza, ma non, come puoi pensare tu, per un dovere, per un rispetto 'filosofico verso quel grand'uomo che, come sai, faceva il pulitore di… lenti ad Amsterdam, no, no!
La mette nomme Spinoza, pecchè chesta creatura, era 'spinosa' o veramente: irta, brutta 'e carattere, nu ciccio 'e fuoco: tutto chello ca 'a mamma e 'o pate facevano, a essa, nun li ieva maie bbuono: era murmulià, era murmulià sempe! Piglia a Spinoza, acchiappa a Spinoza, nu iuorno, sta criatura, da dentro alla cosiddetta banca del seme, dove si trovava, e dove ancora la tenevano rinchiusa dentro all'incubatrice, per via della sua sana e robusta costituzione, che faà? Piglia e s'imbarca, clandestina, 'ncoppa a n'aeroplano e sbarca niente di meno che a Cagliari, in terra d'oltremare, dentro all'isola di Sardegna, ncopp''all'Isola e Musulline! In un luogo banditesco, di pirati. Nelle sue intenzioni, mo' chesta creatura, chesta piccerella, voleva raggiungere una compagnia filodrammatica di guitti, una consorteria teatrale di guitti che teneva banco nientedimeno che a Pertas de fuego, nella più profonda e ferina Barbagia.
A vuleve raggiungere, pecchè, chesta creatura, chesta piccerella, sin dal dì che era nata, aveva sempre sentito una cosa dentro di sé, una cosa di attrice, vale a dire, na cosa ca essa, addò se truvava se truvava, doveva fare, più o meno, sempre la primadonna, sempre la principessa sul fior del pisello, aveva 'a fa'…
Senonché, senonché, sfortunata vulette ca sbaglia treno e invece di approdare a questa Pertas de fuego, piglia e sbarca nientedimeno che in terra non italiana, addirittura catalana, mi hanno detto, in una località chiamata Fordongianusu domus de ianas, vicino al paesino di Alghero, pressappoco vicino al triangolo maledetto del sesso: Sardegna-Torino-Napoli.
Mo', a chisto Alghero, 'nzacramiento a nuie, era in atto un famoso processo contro le streghe, un famoso processo contro tutti i residuati biogenetici, contro tutti gli infami innesti, maschi e femmine, operati dalla scienza e severamente condannati dalla Chiesa in seno al concilio ecumenico Vaticano Sesto, indetto dopo la battaglia di Tagliacozzo e dopo il processo di Norimberga se non sbaglio.
Spinoza, mo', ca nun sapeva 'o sardagnuolo, ma, a malappena chelli doie o tre parole di esperanto cibernetico, propinatole insieme alle pappine, dentro a quella cosiddetta banca del seme, quando fu tradotta davanti al grande giudice inquisitoriale di Lluesca, che se ti ricordi bene, Ines, già 20 o 21 anni prima, aveva condannato sua madre Cartesiana, con la scusa di… Revanchismo neo-albigese, e di aiuto sotterraneo ai poveri Lombardi e ai catari valdesi, per quello che potette essa, cercò di sapere il perché, il per come, di tanta crociata, di tanta simile persecuzione.
(in un Sardo completamente inventato, cattivissimo)
Ma itta bbolisi, bagassa? Das nau! - Le rispunnette l'Inquisitore in malo modo - .
Ma ba-ba che scisi callonisi! Ma ssudra scisi? Bamba? Erettica, a su rogu devi andare! Is abbrusciasa, is abbrusciasa! Ribeni a su continente, abi keres a coddari a Salonicco! Scimpra, intesu hasa?
E l'internarono, con la scusa di mata-harismo, in "Qualcuno volò sul nido del cuculo", tra il pozzo e il pendolo, con la sola compagnia dell'abate Faria.
(dopo un attimo di perplessità, sogguardando la muta sedia)
Fa proprio schifo questo testo, è vero, Ines?
(lunga pausa, poi, girando, di nuovo, lo sguardo misterioso tutt'intorno alla stanza, con un fil di voce…)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua)
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(schiocco con la lingua)
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
(battendo entrambe le palme delle mani, sulle ginocchia)
Sant'Antuono, Sant'Antuono, pigliate 'o viecchio e damme 'o nuovo e dammillo forte forte comm'a na' capa 'e morte… !
(si alza dalla sedia, gira le spalle al pubblico, verso una parete, chiama…)
Ines? Ines?
Ma t'arricuorde comme diceva chella vecchia pazza a Pozzuoli?
"A fessa fete!"
"Miezzuculì, io me ne saglio, ccià!"
"Che ora è della notte, che ora è della notte, che ora è della notte?"
"Pronto, Franco, sei tu? Pronto, Franco, sei tu? Pronto, Franco, sei tu?"
"Vuie, 'onn Catellì, tenite 'a famm'arretrata 'e ttutt'a pezzenteria d'a razza vosta pe' sette generazione! E invece e vedite e nobile, stamme talmente sazie, abbuffate 'e magnà, 'e ricchezze, 'e bbene, ca simme schiattate!"
(accenna una vecchia filastrocca napoletana)
O palazzo, o palazzo Ammennola, ti ha 'mpennere, ti ha 'mpennere. O palazzo, o palazzo Ammennola, ti ha 'mpennere, pe' mme!
(alzando armoniosamente le braccia in alto)
Suzy Wuong, Suzy Wuong…
Questo è il mondo di Suzy Wuong…
(abbracciando il proprio corpo come quello di un bambino sperduto, abbandonato)
Papà, Papà, Papà
tieneme astritto nun me lassa,
pe' 'na penna d'auciello grifone, fratemo è stato 'nu traditore, e m'ha 'cciso e m'ha scannato e dint'a 'nu bosco m'ha sutterrato!
Mammà, Mammà, Mammà,
tieneme astritto nun me lassa,
pe' 'na penna d'auciello grifone, fratemo è stato 'nu traditore, e m'ha acciso e m'ha scannato e dinto a 'nu bosco m'a sutterrato…
(nell'atmosfera rarefatta di questa scena il personaggio riprende l'invocazione a Ines)
Ines?… Ines?… Ines?…
Ecoute!
Ecoute, mon amì, questo è un passaggio del mio prossimo romanzo! Titolo: " 'O casino d''a signora Zina".
-"'O casino d''a signora Zina" -
'O casino d''a signora Zina, al vico Lungo Gelso sui Quartieri, già pe' chili tiempe, era parecchio, parecchissimo accorsato. Vuoi per la clientela, tutta di professionisti, vuoi pe' ssignurine ca ce faticavano arinto.
Me compresa, se capisce. Pecchè mmaie m'avess''a levà 'a miezzo? 'A Signora, per quanto napoletanissima, 'a Maitresse, se faceva chiammà Madame, e ogni tanto, ogni sei mesi, ieva a Parigi, accussì, ddoie vote all'anno, comm'a pellegrinaggio.
Ci andava per prendere i modelli, dicev'essa , rilevare i figurini dei vestiti nuovi, alla moda, llà criate.
Ma nuie 'o ssapèvemo che gghieva a Parigge pe' se 'nfurmà 'ncopp'a tutt'ati fatte: fatti del "mestiere", cocotterie, nuove posizioni dell'amore, "Kallisudro", no?, accussì se dice, da imparare poi a noi 'ncopp''o casino.
Che poi noi non eravamo proprio noi, ma solo un soprannome, per intenderci: Consuelo, Sofia, Susetta Blondy, e tutte bionde, perlopiù ossigenate, o rossotizianesche, fatt'ascì fora cu ll'hennè.
Pure sott''e scelle, pure 'ncopp''o pettine, il pube, il pudende, si se vo' parlà pulito.
P'a verità, Madame, nun ce trattava malamente, no, almeno, col menù: a mezzogiorno, pane asciutto, però cu coccheccosa sempe 'mmiezo, chessaccio?, murtarella, provolone, nu spizzico 'e salame, na nucella 'e parmigiano, leggia, leggia, leggia… però, però 'o vero parmigiano!
A sera, invece, alle dieci e mezza, orario di chiusura, ce deva 'o piatto càvero: brodo, pastina, tubbettielli caso e ova, mezanielli finto-sfilettati, patane e cucuzzielli all'insalata: 'nzomma, cose sustanziose. Puverelle, comm''a chelle ca fanno 'e Monache Francesi. Salsa lunga, acquosa, però al gusto, del tutto rispettabile. E appetibile. Talvolta.
'O guaio cchiù grosso, in fondo, nun era stu magnà, llà 'ncoppa.
'O guaio cchiù grosso ereno chelli stanze. Chelli stanzulelle, sette, piccerelle e strette, comm''a nu ditale, na capuzzella 'e spilla, addò ce s'acchiurmava a faticà.
I letti, poi, Madame, 'e chiamava, "soumiers" o "couchoirs", a seconda si s'era fa na cosa lecita, naturale, diciamo così, col cliente, oppure no, ce steva 'a fa' cocche coscionnerì, cocche prelibatezza, na bagaria indiana, cocche gliòmmero parrucchino, ca sul'essa canusceva, e nominava, con la "lingua" di Parigi. Allora, tèseca, severa, tomma-tomma, s'avvicinava a' 'recchia 'e coccheduna 'e nuie, e "Consuè! - se raccumannava - Sofì! Stu cliente, chisto, va truvanno "a forbice", oppure "a tenagliella" o "la chose immissivà retrale"…
Tu te souviens de Ca? Oui ? As tu compris ?
La chose immissivà retrale. Va capisce, va !
Eppure, s'eva cumpris, o s'eva se souvenì!
E si comprendeva, si ricordava, più o meno. Si portava a termine tutto, senza 'O guaio chiù grosso, in fondo, erano chelli stanze, chelli stanzulelle, sette, piccerelle e strette comm'a nu ditale, na capuzzella 'e spilla. Celle frigorifere, freddissime a vierno, caurare vullente a staggione. E siccome, per mestiere, tutte noi, pure a vierno, avévamo a tené pochi indumenti addosso, allora, tutte quante, p'abitudine, preferévemo vierno a staggione, pecché… pecché, almeno, cocche cosa 'e cchiù ncuollo, a vierno, si faceva freddo, t'a putive sempre mettere, ma a staggione, p''o calore, p''a vulletura, che te levave a cuollo, a pella toia stessa, che te levave?
Però, ce traeva senpe 'a musica dint'a cchelli celle 'e monache. Musica de tutte specie, ca veneva a fora, a sotto, a coppa, de' llogge, de' vasce, de' ffeneste, de' bbalcune.
Traeva pe' tutte parte, 'a musica, comm'a nu spirito folletto: pe' dint''e buche y e sengature, pe' ttoppe de' bbussole socchiuse, p'arint''e mascature. Traeva e se spaparanzava, comm'a nu spirito folletto, invisibile, ma carnale, 'ncopp''e liette, scuncecate, 'nzieme a nnuie, 'e n'ata, chiuse o aperte, comme vuleva o diceva, Madame, chillu juorno o chella mezz'oretta, ce traeva peffino dint'e ferite d''a natura, chella musica, s'appuiava, doce-doce, 'ncopp''a panza, sott''e veli de' "lissese", 'ncopp'o punto "macramè" de' mutandine, mm'ezz''e pizze, mmiezz''e giarrettiere, 'int''e cazette 'e seta, rosa 'e Chantilly… Ah, che friscura! Che friscura, Maronn'Addulurata! Che friscura! Era comm''a 'na pumata, chella musica. Nu poco 'e "veggetalluminio" 'ncopp''e bbruciature. Uòglio sbattuto c''acito, chessaccio?, e po' passato, chianu chianu, chianu chianu, c''o dito, 'ncopp''e llabbre, 'ncopp''o musso, pe' ll'ammurbidì, pe' ce levà a secchezza, a stanchezza, 'a solita fatica…
Pecchè 'a musica 'e Tuledo, chi nun 'o sape, è 'a musica de' de' cieche e de' ferite. Chiù aspra ca doce, saglie 'a vascio pe' te fa' azzellì 'e carne, pe' te fa arricurdà, pe' te fa' chiagnere, proprio mentre ca staie faticanne, e nun aviss''a penzà a niente, nun aviss''a tenè sentimenti. A Tuledo, 'a musica, è de' pezzente, de' mendicante, 'e chille c''a vita è ghiuta a lemmosina e stènneno 'a mano, ogne pontone, poveri e soli, vergognosi.
A Tuledo, 'a musica, è cumpagna de' curtielle, sora de' lampe. Striscia pe' marciapiede, freva malegna, 'ncuoll''e distratte, all'offese, e perdute, e a tutte, ma proprio a tutte 'e cchiù "'nfìnfere" malecriate…
Vero è ca Madame, però, ce 'a levava subbeto, chella musica, nun appena c''a sentiva. Subito aizava 'a perziana, s'affacciava 'o balcone, e spezzava l'incantesimo.
"Cette musique! Cette musique! - alluccava, p''o vico, sbattenn''e mmane - Cette musique là-bas! Mes petites filles dorment! Mes petites filles reposent! Cessez de sonner cet horrible dechirement! J'ai mal à ma tete, parbleu! J'ai mal à ma tete! Mes petites filles dorment! Mes petites filles sont à coucher!".
Seh! 'O saciccio! Nuie, petites filles, invece, nuie petites filles, era l'unica occasione ca tenévame pe ce addurmì, pe ce arrepusà 'o veramente, cu cchella musica, chella beneretta sirena 'e miezzujuorno!
Tanto, quelli, i clienti, manco se ne accorgevano che noi li si perdeva, i sensi, pe nu mumento. Ca, pe nu mumento, chelli ccosce, chelli vracce, chilli ventre, stevano a n'ata parte. Non ncopp''e "soumiers" o ncopp''e "couchoirs", pas à complir la chose immissivà retrale, ma, che saccio?, magari a cuncierto, ncopp'a nu festino 'e sposa, a n'a bagaria 'e festa 'e piazza, cu tutt'allummata, "'o ciuccio 'e fuoco", e 'o campanaro, mmiezz''e nnuvole, appicciato!
Mah! E chi ll'avesse mai ditto ca proprio 'a musica aveva fà fernì, nu juorno, tutto chillu ddio 'e casino?! Ca proprio 'e nnote, 'a moda, comme se dice?, de' ccanzone nove americane, ce a fosse fatte splalummà a tutte quante, comme per incantesimo, arint''a cchelli celle 'e monache in peccato?!
Già, di loro, quelle anime lunghe de' marines e de' 'Ngresini, abballavano pure quando stevano cu nnuie, pure quando facevano amore… figurammece po', che succedette, quando ascettero 'e locali, quando arapettero tutt'e bar, mmiezz''all'aria d''o castello, abbiscio 'o puorto!
Ognuna 'e nuie, lasciaie chillu "mestiere" pe gghì a ccantà, ognuna 'e nuie nun fuie cchiù zoccola, ma scianteuse, nun cchiù "traviata", fuie cchiammata, ma, "kuty-segnorina-swing"!
E, accussì, cantava Sofia, cantava Consuelo, cantava Sussett'a Blondy.
Poi, a sera, a tarda ora, tutta chest'Opera 'e Pechino, tutta quanta stà Filarmonica scurdata de' vicoli 'e Toledo, saglieva e scendeva, schiamazzando, sott''o bbraccio ai capitani, ai caporali, cuore a cuore coi Tenenti, black o white, dell'Armata Americana… saglieva e scenneva la via nera Lungo Gelso, 'a via d''a Signora, di Madame, d''a Maitresse, d''a Frangesa dell'ammore… 'o casino, coppa, chelli stanze, ormai vacante, senza luci sott'e trave… spiritato, assente, come un monastero, ca mancava sulo 'e santi alle pareti… gorgheggiavano amare, all''e ssentì…
aucielle malate, pittate a mmano, finte, parevano…
gorgheggiavano accussì, tanto p''o ffà…
pe nun chiagnere, forse, o chissà c'aato…
senza ggenio 'e passione, senza ggenio 'e mestiere, senza cchiù ggenio 'e niente.
(Parte una musica, su cui il personaggio, esegue una specie di grottesco striptease, poi va al tavolo, accende qualche altra candelina, prende il fascio delle rose, lo svolge e, ad una ad una, dissemina, con morbidi passi di danza, i fiori sul pavimento, poi, improvvisamente, ritorna alla sedia, sempre con quella ostile espressione di broncio, di neghittosità, di forzata conversazione…)
Succedette "l'incendio nell'uliveto" e venette pure Grazia Deledda, 'nzieme cu 'e pompiere, p''o stutà. Basta, comme fuie e comme nun fuie, Spinoza, iettata t'a mmare, dint''a nu sacco, dall'Abate Farìa, riuscette finalmente a se ne fuì e, in compagnia di un gruppo di Turchi ciprioti, reduci da un film di Fassbinder, prima su una motonave targata Livorno, e poi sopra un carro-treno-merci-bestiame, approda finalmente a Napoli, 'ncopp'a sagliuta 'e Pizzofalcone, Palazzo Serra di Cassano, "Ecole des hautes etudes philosophiques", dove viene intrattenuta a lungo, sugli ambigui rapporti intercorrenti tra il parto androginico e la repubblica di Platone, dall'esimio studioso scettico, Luciano di Samosata, da Materdei, autore cinematografico.
"Ma stu Marcuse che va trovando? - sbotta l'illustre filosofo, e s'inchina di oltre due metri verso la piccolissima Spinoza - io trovo che Salvatore di Giacomo e Matilde Serao avevano capito già tutte cose intorno alla desublimazione repressiva nel Mezzogiorno! Vuie, piccerè - domandò - propendete per l'edonismo reaganiano della Lollobrigida o per il contesto nero contestatario di Sam Shepard?"
Spinoza, ca o steva a ssentì a bocca aperta e che ignorante era assai, per via d'a trascuratezza e chili duie campioni biogenetici d'a mamma e d'o pate, riuscette solo a dicere: "Va ffà nculo!" e o sputaie nfaccia… ricordandosi, solo a posteriori, poverina, che la saliva contiene anche il microbo dell'AIDS e del sarcoma di Linneo!!!
Basta, cammina, cammina, con un autostop preso sull'autostrada del sole, si rimette in viaggio e arriva a aVentimiglia e da Ventimiglia a Starsburgo e da Strasburgo a Berlino Ovest e da Berlino Ovest finalmente a Francoforte dove poi dovrebbe incontrare un baldo poliziotto tedesco, nipote della terrorista Margareth von Trotta e qui dimostrargli di conoscere quelle tre o quattro parole di teutonico che ti ho detto prima:
Dovrebbe dire, perlomeno: Katzen: gatti; schlafe: dormire; Kartoffeln: patane; "Darf'ich in Haus, gennetiche Frau?, come a dire: "Pozz'ascì nu mumento fora, cara signora?".
"Vuttate e mmane, facite ampressa, nun ve intalliate, pe ccortesia".
(Lunga pausa, poi, girando il solito sguardo misterioso lungo le pareti, con un fil di voce)
Rusinè, Rusinè, Rusinè? - schiocco della lingua -
Rusinè, Rusinè, Rusinè? - c.s. -
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
Rusinè, Rusinè, Rusinè? - c.s. -
Rusinè, Rusinè, Rusinè? - c.s. -
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
(battendo entrambe le palme delle mani, sulle ginocchia)
Sant'Antuono, Sant'Antuono, pigliate 'o viecchio e damme 'o nuovo e dammillo forte forte comm'a na' capa 'e morte… !
(continuando a canticchiare)
Papà, Papà, Papà… Tieneme astritto nun me lassà.
Pe' 'na penna d'auciello grifone, fratemo è stato 'nu traditore… e m'acciso e m'ha scannato e dint'a 'nu bosco m'ha sotterrato…
(si alza di scatto, dalla sedia, sguardo terrorizzato verso il pubblico, metà del viso nell'ombra)
Chi siete? Che volete?
La gatta? Quale gatta?
Nun è trasuta nisciuna gatta, ccà!
Ce steva nu sòrice, na vota, ma, l'avimme scannato!
Anzi: s'è scannato, lui stesso, cu 'e mmane soie!
I sorci si uccidono sempre da soli, sapete, non c'è bisogno di una gatta, per farlo, né tantomeno delle rose, per quanto avvelenate!
( si risiede e riprende a raccontare del manìeco)
Accussì è con i manìeci. Così. Accussi add'a succedere cu lloro, sempe. Perché così riportano le croniche fedeli di coloro (e nun so' tante) ca cu 'e manieche, per grazia imperscrutabile di Dio, hanno avutece cuntatte.
Dunque, ti dicevo, lui ti seguirà voglioso, fino alla tazza smaldata bianca in fondo. Bella porcellana 'a Capemonte, intarsio delicato di biscuit, ti seguirà turbato, eccitato, " 'ngrifato", toccandosi in un certo posto, è chiaro, chillu llà, sempe, capisce bbuono a me! No! E lassa stà! E lassa stà, sti piccolezze! Diamo tempo al tempo degna donna dei debidi di Dio. Dunque, lui ti seguirà, e allora tu, sul suo venire, arape 'e botto 'o rubinetto, fai scennere a cascata l'acqua cavera, miscelata con un po' di acqua fredda, quando siente con il dito che è a corporeo adattamento, pò, t'assiette, vai c'o culo proprio 'arinto e po' sciacque, sciacque, sciacque, sott'e 'ncoppa, 'ncopp'e sotto, e po' squacchie, squacchie, scquacchie, sott'e 'ncoppa, 'ncopp'e sotto, lentamente, però, con sapienza, con maestria, con alterigia, quasi, lo farai, comme si stisse facente 'nun film, che saccio?, 'na recita qualunque. Come si fusse Alida Valli, Clara Calamari, Mirna Loy. Dive appunto del Muto peconaro, stelle di poche parole ma di grande gesto comunicazionale…
E a chistu punto isso, comm'e 'o Duce, cu 'na voce ca rimbomba e soggezziona, ti darà la sua seconda preziosa comandazione: "Va'. Truoveme 'na pagnuttella, tengo famme".
Eh! E ccà sta 'o difficile. Ccà 'i à dimustrà ca tiene 'o pepe, che sei scaltra, che i tuoi conti li sai fare e li farai di fatto alzandoti, sul di sopra suo comandamento, li farai ancheggiando comm''a 'na reggina sul tuo pomposo, gocciolante sederino. No, né, no. Nun è capito niente. Manco 'o biseculo allora. Che ce azzecca 'a signora Clotilde cu 'e manteche? Che ce azzecca 'a panettera a''o puntone, coi vizi sadomaso del cliente?
Nonsignore, nun i à ì' 'a nisciuna parte. Nun te movere, i à ciuncà.
'A pagnutella, chella ca isso vo', tu te li à purtà sempre appriesse a te, sempe appriesse a te dint''a burzetta. E adda addurà pure di cipria, di coty, di lavanda Coldinava, a si no chille te schifa, se ne va, ti aborrisce per la tua incompetenza, per la tua banalità. Pagnuttella vo' ca tu, stu piezzo 'e pane, 'o tire afora annanzo a isso e ca le dice: "Tieni. Mangia. Mangia. Saziati, abbuffate, deviante ingordo mio". Esattamente accussì ì a dicere: Deviante, ingordo mio.
Esattamente sti parole. Cheste ccà. Di conseguenza, tu pienze ca isso vo' magnà, ca se vo' fa' cicciotto e cigulillo, ca se vo' 'ngrassà ro' tuoio no? Noooo!
'Na rusetta, adda essere, na cosa mignon. Mica 'nu palatone 'e pane!
L'importante è ca tu 'a tiene sempe appriesso a te, dint''a burzetta pe' chi sa' 'o 'ncuntrasse, pe' chi sa' fuss'acciurtata. E allora in quel momento isso che fà? Che fa'! Che faaa'? Comm''a 'nu pazzo scatenato, ecco il manìeco, ecco, t'afferrarrà p''o cuollo, te piglia pe' canarine e te strascina a tutta forza fino e 'ncopp''o bordo d''a vaschetta d''o bidè e comm''a una ca nun vede ombra 'e magnà 'a mise e mmise, piglia e te custringe a bbevere e a gliottere l'acqua sporca addò te si lavata primma, cu tutte 'e pezzettulle c'a mollica e 'a scorza spullecata arinto.
E 'nzuppa e magna e 'nzuppa e magna e 'nzuppa e magna fino a che tianella mia nun è fatto fora tutte cose, tutto, fino all'ultima molecola, fino all'urdema estrema 'ntecchia d'acqua sporca 'e merda e sperma condensato.
E allora tu, cu 'e bbaviglie ca te scenneno pe' ccà e pe' ccà, cu 'e bbuccaglie gocciolanti, nere, infette, strafucate, finalmente può ghittà 'o sanghe tuoio, dint''o cesso, per mano altrui, sott''a gloria d''o discarico, e ringraziando pure chi t''o fà per averti sollevata gratìs dal peccato mortale d''o suicidio, datese ca chella ca facimme è proprio 'na vita 'e sfaccimme, 'nzacramiente a Chille ca ce sente i e palle c''o cuntamme.
Ecco, ecco mon amour, l'importanza del manìeco nella tua, nella mia, nella nostra, nella loro miserabile, anonima esistenza!
(alzandosi dopo una breve pausa)
'E surice si, 'e surice, ma 'e gatte no, 'e gatte cacano, pisciano, feteno, so' tale e quale a nuje 'e gatte, fanno schifo!
(schiocco con la lingua)
Rusinè, Rusinè, Rusinè?
(con enfasi improvvisa)
Dedico a Ines, questo canto.
A Ines, al teatro lirico, alle sue bambole.
E anche agli storpi, con una striscia di stelle sulla testa calva fino alla nuca.
E dico in my heart forever:
"Che dopo la morte venga il diamante sul fior di loto"
e dico ancora: "Oh, Signore, perché ci hai fatto nascere se non per essere assolutamente divini?
La sua testa è un ovoide perfetto, ormai,
i suoi occhi sono petali di fuoco,
le sue labbra hanno la pienezza del mango
e l'arco delle sue sopracciglia ricalca quello di Krishna,
oh, my lord, why, why, did he die so young,
as soon as I say?"
(con morbidi passi di danza, va verso il tavolo, accende ancora qualche candelina sulla torta, si versa dell'altro spumante nella coppa, lo porta alle labbra, di getto lo sputa sul pavimento.
Ripone la coppa, prende il falso diadema e gli orecchini e li indossa, afferra la grossa pistola, la guarda, per un attimo, intensissimamente, poi, di scatto, ne ficca la canna in bocca e sta per qualche secondo in questa posa, immobile, forse assaporandone la violenta finzione di morte.
Poi la ripone.
Si mette composto dietro il tavolo, gira lo sguardo intorno alla stanza)
"I suoi no! I gatti della signora Tavernini, non puzzano.
Mangiano saponette e bevono acqua di colonia e non puzzano. Certo che la cucina in comune è proprio una bella rottura..."
(poi di nuovo con voce indefinibile, arcana)
Ines? Ines?
Ma come hai detto che si diceva 'signorina' in tedesco, prima?
Fraulè o froilai ?
(sembra ascoltare l'inesistente voce, per un'istante)
Ah! Fraulein, fraulein! Aggio capito!
E allora, tanti auguri, fraulein!
E ghiamme, fa' ampressa, viene ccà, ca se stutano 'e cannele!
Avimm''a fa' nu brinneso, avimm''a festeggià!
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
(solleva il pesante vassoio e dirigendosi verso il fondo della scena, la fiamma delle candele oscillante ai suoi mutevoli, incerti cambi di respiro e di tono…)
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
Lo sai di chi è il compleanno oggi, lo sai di chi è, chi è?
(così di seguito, fino a che scompare del tutto)
Sipario