unisa ITA  unisa ENG


Autori - Enzo Moscato

Enzo Moscato

a cura di Nunzia Acanfora


Nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro.

E. Moscato

Bibliografia critica

 

  • AA. VV., Napoli, una città nel cinema, Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli, 1995, p. 74.
  • AA. VV., Loro di Napoli. Conversazione con Enzo Moscato, Napoli, Edizioni della Battaglia, 1997.
  • AA. VV., Conversazione con Enzo Moscato e Mario Martone, in "Panta", n. 15, Ed. Bompiani, 1997.
  • ANGELINI F., Enzo Moscato e la tradizione del remoto, in "Misure Critiche", anno XXVI-XXVII, n. 100-101-102, 1996-1997, pp. 165-171.
  • Id., Il Teatro delle Lingue, le Lingue del Teatro, in Testamenti & Testi, dal Friuli a Napoli, Udine, 1999.
  • Id., Enzo Moscato: parole e musica, in Rasoi. Teatri napoletani del '900, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 137-158.
  • ARIANI M. - TAFFON G., Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Roma, Carocci, 2001, pp. 285-287.
  • BARSOTTI A., Eduardo, punto e a capo? A proposito della nuova drammaturgia napoletana, in "Il Castello di Elsinore", VIII, 1995, 24, pp.43-59.
  • Id., Incontro con Enzo Moscato e i suoi "Doppi", in "Ariel", anno XX, n. 1, gennaio-aprile 2005, pp. 169-189.
  • Id., Anna Barsotti introduce Enzo Moscato, in Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media, a cura di Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 87-89.
  • Id., Sistole e diastole nel teatro di Enzo Moscato: conversazione con l'attore-autore, in Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di Stefano Mazzoni, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 655-666.
  • BERTACCA M., Il manifesto "noire" di Enzo Moscato, in "Atti & Sipari", n. 7, ottobre 2010, pp. 33-36.
  • CARILLO G., Pettenesse, pernacchi e similvita, in AA. VV., Le lingue di Napoli, Introduzione di Maurizio Zanardi, Napoli, Cronopio, pp. 39-52.
  • CARILLO G. (a cura di), Il testo raccolto. Sul pensiero teatrante di Enzo Moscato, in Un secolo di teatro napoletano (1900-2000), a cura di Davide Barba e Delia Morea, "Nord e Sud", Anno XLVII, n. 5, settembre-ottobre 2000, pp. 123-138.
  • CUOMO F., Dei volti che ha Medusa: la drammaturgia del rischio. Ermeneutica e testo nel teatro di Autiero, Moscato, Ruccello, Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi Editore, 2008.
  • D'AMBROSIO M., Filosofia, teatro delle voci, poesia, in Galleria Toledo, Napoli, Galleria Toledo, n. 1, febbraio-marzo 2001.
  • Id., Il Segno della Voce, in Programma, Napoli, Galleria Toledo, marzo 2001.
  • DE BERARDINIS L., Lamed, in E. MOSCATO, Quadrilogia di Santarcangelo, Milano, Ubulibri, 1999.
  • DE MATTEIS S., I topi di Napoli, in Patalogo, n. 11, Milano, Ubulibri, 1988.
  • FIORE E., Mar del teatro. Uno sguardo mediterraneo su vent'anni di spettacoli. Interventi di: Mario Martone, Enzo Moscato, Maurizio Scaparro, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1999.
  • Id., Lo scialo della bellezza, in E. MOSCATO, Quadrilogia di Santarcangelo, Milano, Ubulibri, 1999.
  • Id., Il rito, l'esilio e la peste. Percorsi nel nuovo teatro napoletano: Manlio Santanelli, Annibale Ruccello, Enzo Moscato, Milano, Ubulibri, 2002.
  • GARGIULO G., Enzo Moscato, in 31 Napoletani di fine secolo, Napoli, Electa, 1995.
  • GIOVANARDI C., Plurilinguismo e antirealismo nel teatro napoletano dopo Eduardo, in Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Maria Savini, Roma, Aracne, 2002, pp. 405-438.
  • GLIOZZI M., Nota biografico-artistica, in Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media, a cura di Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 97-105.
  • GRECO F. C. (a cura di), Il segno della voce. Attori e teatro a Napoli negli anni Ottanta, Napoli, Electa Napoli, 1989.
  • LEZZA A., Rappresentazione e rappresentabilità di un evento: il '99 nella letteratura teatrale contemporanea, in Novantanove in idea. Linguaggi miti memorie, a cura di Augusto Placanica e Maria Rosaria Pelizzari (Atti del Convegno di studi Salerno-Amalfi 15-18 dicembre 1999), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 437-454.
  • Id., La letteratura teatrale italiana. Storia e ipotesi di lavoro, in Antologia teatrale, a cura di Antonia Lezza, Annunziata Acanfora, Carmela Lucia, Napoli, Liguori editore, 2015, pp. 3-26.
  • Id., Dal romanzo al teatro. Una singolare riscrittura: "La pelle" di Malaparte e "Signurì, signurì…" di Moscato, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di Giada Mattarucco, Margherita Quaglino, Carla Riccardi e Silvana Tamiozzo Goldmann, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 191-201.
  • LIBERO L. (a cura di), Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli, Napoli, Guida editori, 1988.
  • LIGUORO M., Eletti e Perseguitati, in Voci dall'Inferno, Napoli, Pagano, 1993.
  • MASTRODOMENICO L., Gli anni '70 e Napoli, Magistra Edizioni, 1993.
  • PIEDIMONTE A., Enzo Moscato, passim, in Napoli Segreta, Napoli, IntraMoenia, .
  • PIZZO A., Tradizione, tradimento, traduzione. Percorsi della nuova drammaturgia napoletana, in "Il castello di Elsinore", a. XIV, n. 41, 2001.
  • PUPPA P., Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 141, 150.
  • QUADRI F. (a cura di), Il patalogo ventidue. Un anno e un secolo di teatro, Annuario 1999 dello spettacolo, Milano, Ubulibri, 1999, pp. 76, 116, 130, 133, 142.
  • SCIALÒ P., Il frenetico caleidoscopio del corpo vocale di Enzo Moscato, in "Art'o", n. 3, ottobre 1999.
  • Id., Storie di musiche, a cura di Carla Conti, Introduzione di Ugo Gregoretti, Napoli, Guida, 2010, p. 101, 188-189, 256.
  • STANCATI M. L., Enzo Moscato. Il Teatro del Profondo, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2008.
  • TAVIANI F., Uomini di scena, uomini di libro, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 156, 199, 200.