unisa ITA  unisa ENG


Autori - Enzo Moscato

Enzo Moscato

a cura di Nunzia Acanfora


Nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro.

E. Moscato

Bibliografia dell'autore

 

  • MOSCATO Enzo, L'acqua senza sponde della trasgressione pulsionale, in Fantasmi dell'Immaginario, Napoli, E.S.I, 1976.
  • Id., Pièce noire, in Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli, a cura di Luciana Libero, Napoli, Guida editori, 1988.
  • Id., Partitura, Napoli, Teatri Uniti, 1988.
  • Id., Occhi gettati e altri racconti, Napoli, Tullio Pironti editore, 1989.
  • Id., L'angelico bestiario, introduzione di Fabrizia Ramondino, Milano, Ubulibri, 1991.
    1. Festa al celeste e nubile santuario
    2. Pièce noire (Canaria)
    3. Ragazze sole con qualche esperienza
    4. Bordello di mare con città
    5. Partitura
  • Id., Rasoi, Napoli, Teatri Uniti, 1991.
  • Id., Rasoirs, Paris, Dramaturgie, 1992.
  • Id., Appunti da: "La psychose paranoiaque parmi" ovvero Ritorno a Carthesiana per un controllo clinico-metodologico e Preparazione al Karma di Madame la Recherche, a cura di Giuliana Cesarini, Napoli, Flavio Pagano Editore, 1993.
  • Id., Compleanno, a cura di Ermelinda Dell'Erba e Matteo Bavera, prefazione di Goffredo Fofi, Palermo, Edizioni della battaglia, 1994.
  • Id., Embargos, Bergamo, Giovanna Nocetti Editore, 1994.
  • Id., Co'stell'azioni, in AA. VV., Teatro, a cura di Gennaro Carillo, Napoli, Cronopio, 1997, pp. 137-150.
  • Id., Luparella, Napoli, Cooperativa "Gli Ipocriti", 1997.
  • Id., Quadrilogia di Santarcangelo, una dedica Lamed di Leo De Berardinis, introduzione di Enrico Fiore, Milano, Ubulibri, 1999.
    1. Mal-d'-Hamlé
    2. Recidiva
    3. Lingua, Carne, Soffio
    4. Aquarium Ardent
  • Id., Cantà (solo testo dell'omonimo CD), in "Art'o", n. 3, 1999.
  • Id., Trianon, Napoli, Alfredo Guida editore, 1999.
  • Id., Pare Brutto a nun turnà. Co' stell' azioni per Eduardo, in "Art'o", n. 6, luglio 2000.
  • Id., Presentazione, in F. RUSSO, 'A paranza scicca, Napoli, Alfredo Guida editore, 2000.
  • Id., Sui Quartieri Spagnoli, in Galleria Toledo, Napoli, Galleria Toledo, n. 1, febbraio-marzo 2001.
  • Id., Per esili ed epopee: Viviani-Joyce: un parallelo, in Viviani, a cura di Marcello Andria, Catalogo della Mostra, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2001, pp. 151-152.
  • Id., Arena Olimpia, Napoli, L'Alfabeto Urbano, 2001.
  • Id., Sull'ordine e il disordine dell'ex macello pubblico. L'estremo, con la presentazione Settenoveciento di Francesco M. De Sanctis e ... 'a rivoluzione è scuppiata! di Antonio Bassolino, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 2001.
  • Id., Occhi gettati e altri racconti, Milano, Ubulibri, 2003.
  • Id., Car - Melos, in A CB A Carmelo Bene, a cura di Gioia Costa, Roma, Editoria & Spettacolo, 2003.
  • Id., Scrittura e vissuto personale, in Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media, a cura di Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 91-96.
  • Id., Lo strano e misterioso caso dell'artista Leo de B., in AA. VV., Veri movimenti. Venticinque anni tra i linguaggi e i protagonisti della scena contemporanea, Catalogo a cura di Sergio Marra, Napoli, Nuovo Teatro Nuovo, 2006, pp. 103-109.
  • Id., Sangue e Bellezza. Parole per il Caravaggio, in vita e in "mostra" a Napoli, Compagnia Enzo Moscato, 2007.
  • Id., Orfani veleni, introduzione di Enzo Moscato, Milano, Ubulibri, 2007.
    1. Scannasurice
    2. Signurì, signurì...
    3. Co'Stell'Azioni
    4. Orfani veleni
  • Id., Gli anni piccoli, prefazione di Enrico Fiore, postfazione di Pasquale Scialò, Napoli, Guida, 2011.
  • Id., Carnaccia. Avan-scrittura per 7 numeri e 21 vocali e consonanti, postfazione di Gabriele Frasca, Napoli, Edizioni d'if, 2013 (con Cd-audio).
  • Id., Tempo che fu di Scioscia, Napoli, Tullio Pironti editore, 2014.

 

 

Testi di Moscato sul Teatro:

  • MOSCATO Enzo, Tragediare obliquamente, in "Teatro in Europa", n. 4, 1988.
  • Id., La Signora Ricerca e sua Sorella Sperimentazione, in "Patalogo", n. 16, Milano, Ubulibri,1993.
  • Id., Embargos. Note per un assoggettiva, sbrindellata, metafisica del canto, in "Patalogo", n. 17, Milano, Ubulibri, 1994, pp. 179-181.
  • Id., Il senso della critica, in "Patalogo", n. 18, Milano, Ubulibri,1995.
  • Id., Babelicantes, in AA. VV., Teatro, a cura di Gennaro Carillo, Napoli, Cronopio, 1997, pp. 119-125.
  • Id., Teatri della Devianza, in La Compagnia della Fortezza, Edizioni Rubbettino, 1998.
  • Id., La 'Soluzione' Cinema, in "Culture Teatrali", n. 1, 1999.
  • Id., Un sì luttuoso show (o slow?), in "Prove di drammaturgia", anno V, n. 2, 1999.
  • Id., Di queste voci e del margine, in "Psicodrammafurtodelpensiero", Ed. Lettere Italiane, 2000.
  • Id., L'espressione della crudeltà, in "Interazioni", anno II, n. 1, marzo 2000.
  • Id., "Q", come quando il teatro c'è..., in "Prove di drammaturgia", anno VI, n. 1, 2000.
  • Id., I corpi/suoni della lingua, in Il teatro delle lingue, le lingue del teatro. Atti del Convegno Udine, 12-15 ottobre 2000, a cura di Mario Brandolin e Angela Felice, Udine, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, 2002, pp. 149-156.
  • Id., Demonoturgia o drammaturgia, in Sguardi dentro e fuori dall'arte, a cura di Gioia Costa, Roma, Editoria & Spettacolo, 2002, pp. 15-18.
  • Id., Del geroglifico cantante. Contributo per una corporalità dell'orale e una soffialità/cantalità della scrittura, in Forum Agorà. Il teatro per la parola, la parola per il teatro. Pubblico e operatori della scena a confronto (Benevento Città Spettacolo, 4 settembre 2007), a cura di Antonia Lezza e Enzo Moscato, Napoli, Quaderni/4 "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo", 2008, pp. 11-15.
  • Id., Sul Fondamentalismo Drammaturgico, in "Atti & Sipari", n. 7, ottobre 2010, pp. 2-6.
  • Id., Vocal Denudamento or my Singing Streep-Tease, in Antologia teatrale, a cura di Antonia Lezza, Annunziata Acanfora, Carmela Lucia, Napoli, Liguori editore, 2015, pp. 153-155.
  • Id., Le mie parole, in ivi, pp. 251-257.
  • Id., Nostos. La Nostalgia del Ritorno nel Teatro/Scrittura, in ivi, pp. 259-263.