unisa ITA  unisa ENG


Leo de Berardinis - Interviste

Leo de Berardinis

a cura di Marilena Gentile

 

Il teatro è veramente lo specchio profondo del tempo, dove l'uomo riflette se stesso, non per fermarsi nella fissità della propria forma, ma per scrutarsi, allenarsi, come un danzatore.

L. De Berardinis

Interviste

 

  • BETTALLI F., Intervista con Leo de Berardinis, in " La scrittura scenica", n. 12, 1976.
  • CORDELLI F., Un'estate romana tutta teatro, "Paese Sera", 23 Aprile 1982.
  • DE MARINIS M., Da Shakespeare a Shakespeare, in "Acquario" n. 8/9/10, maggio 1986.
  • DE MATTEIS S., No, co' cazzo, in " Scena", n. 3/4, settembre 1977.
  • Id., Leo e Perla: lavorare col sud che c'è al nord, in "Scena", n 3/4, estate 1978.
  • DI GIAMMARCO R., Leo e Perla: "Noi, i primi rimasti ultimi", "la Repubblica", 23 agosto 1979.
  • FANO N., Poetica del teatro, "l'Unità", 30 ottobre 1989.
  • GARRONE N., Con me la sceneggiata diventa teatro di classe, "la Repubblica" 10 giugno 1976.
  • GRANDE M., Anche io mi chiamo Yoga, "Rinascita", 17 febbraio 1984.
  • MANZELLA G., "Amleto sono io", dice Leo, "Il Manifesto", 7 febbraio 1984.
  • Id., Leo si fa Lear, "Il Manifesto", 10 aprile 1985.
  • MOLÈ F., Il lavoro su Amleto, in "Teatro", n. 2, autunno-inverno 1967-68.
  • MOSCATI I., Verso il "King Lear", in Teatroltre. Scuola romana, a cura di G. Bartolucci, Bulzoni, Roma, 1974.
  • Id., Due modi di leggere la cultura popolare, "Rinascita", 8 Ottobre 1976.
  • PICCHI R., La stanza dei rappresentativi, in "Scena", n.5/6, 1980.
  • PONTE DI PINO O., Per un teatro jazz, in Jack Gelber, La connection, con l'intervento di Leo De Berardinis, Milano, Ubulibri, 1983.
  • VOLLI U., Dobbiamo far valere le parole che abbiamo , "la Repubblica", 9 maggio 1976.
  • Id., Politica culturale e cultura politica. Intervista a Leo De Berardinis, in "Il Patalogo", n. 17, Milano, Ubulibri, 1994, pp. 133-134.