Id., Eduardo, punto e a capo? A proposito della nuova drammaturgia napoletana, in "Il Castello di Elsinore", VIII, 1995, 24, pp.43-59.
Id., Grandi giuocolieri e giullari contro la macchina che pialla i teatranti: Eduardo e Fo, in "Ariel", Anno XV, n. 3, settembre - dicembre 2001, pp. 83-118.
Id., Eduardo, Torino, Einaudi, 2003 con videocassetta.
Id., Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento, Roma, Bulzoni, 2007.
BISICCHIA A., Invito alla lettura di Eduardo, Milano, Mursia, 1982.
CIRASOLA N. (a cura di), Da Angelo Musco a Massimo Troisi. Il cinema comico meridionale, Bari, Dedalo, 1982.
CIRIO R., Dimenticare Eduardo, in "L'Espresso", 2 giugno 1985.
COCORULLO P., Eduardo. Vita e opere di uno dei massimi protagonisti del teatro del Novecento, Roma, Newton & Compton, 1996.
COEN PIZER L., Il mondo della famiglia ed il teatro degli affetti. Saggio sull'esperienza "comica" di Eduardo, Assisi-Roma, Carucci, 1972.
CONSIGLIO A., I De Filippo, in "Scenario", n. 10, ottobre 1933.
D'AMICO S., Storia del Teatro Drammatico. Il teatro contemporaneo, Milano, Garzanti, 1950, Vol. IV.
DE BENEDICTIS M., Eduardo De Filippo. Viaggio al termine della nottata?, in Teatro e drammaturgia a Napoli nel Novecento. Bracco, Viviani, Eduardo, Patroni Griffi, Napoli città teatrale, "Misure Critiche", n. 70-71, Anno XIX, gennaio-giugno 1989.
DE BLASI N. - FIORINO T. (a cura di), Eduardo De Filippo scrittore, Atti della Giornata di Studio 20 marzo 2001, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli, Dante & Descartes, 2004.
DE MATTEIS S., Storie di famiglia: Eduardo e i fantasmi, in Lo specchio della vita. Napoli: antropologia della città del teatro, Bologna, Il Mulino, 1991.
DE MIRO D'AJETA B., Eduardo De Filippo. Nu teatro antico, sempre apierto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993.
Id., La figura della donna nel teatro di Eduardo de Filippo, Napoli, Liguori, 2003.
DI FRANCO F., Il teatro di Eduardo, Bari, Laterza, 1975.
Id., Eduardo da scugnizzo a senatore, Roma-Bari, Laterza, 1983.
Id., Le commedie di Eduardo, Roma-Bari, Laterza, 1984.
Id., Eduardo, Roma, Gremese, 1978.
ESPOSITO E., Repères culturels dans le théâtre d'Eduardo de Filippo, Editions universitaires du Sud, 2002.
Id., Eduardo De Filippo: Discours et théâtralité, dialogues, didascalies e registres dramatiques, préface de Thierry Gallèpe, L'Harmattan, 2004.
FERRONI G., Il teatro di Eduardo e Le principali opere di Eduardo, in Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1995.
FILOSA C., Eduardo poeta comico del tragico quotidiano. Saggio su Napoletanità e Decadentismo nel teatro di Eduardo De Filippo, Napoli, La Nuova Cultura, 1978.
FIORINO T. - GRECO F. C. (a cura di), Eduardo 2000, Napoli, ESI, 2000.
FRASCANI F., La Napoli amara di Eduardo De Filippo, Firenze, Parenti, 1958.
Id., Eduardo segreto, Napoli, Edizioni del delfino, 1982.
Id., Eduardo De Filippo attore, in Teatro e drammaturgia a Napoli nel Novecento. Bracco, Viviani, Eduardo, Patroni Griffi, Napoli città teatrale, "Misure Critiche", n. 70-71, Anno XIX, gennaio-giugno 1989.
GHIRELLI A., Il Cecov napoletano, in "Sipario", n. 324, febbraio 1974.
Id., Eduardo o il senso del tempo perduto, in "Rinascita", 23 maggio 1980.
Id., Un secolo di risate con Eduardo, Totò e gli altri, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2004, pp. 61-73.
GIAMMATTEI E., Eduardo De Filippo, Firenze, La Nuova Italia, 1982.
GIAMMUSSO M., Vita di Eduardo, Milano, Mondadori, 1993.
GRECO F. C. (a cura di), Eduardo e Napoli. Eduardo e l'Europa, Napoli, ESI, 1993.
GRECO F.C., Eduardo De Filippo, in Manuale della letteratura italiana. Storia per generi e problemi. Dall'unità d'Italia alla fine del Novecento, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, Vol. IV.
HATEM H., La fortune du théâtre de Eduardo De Filippo en France, in Teatro e drammaturgia a Napoli nel Novecento. Bracco, Viviani, Eduardo, Patroni Griffi, Napoli città teatrale, "Misure Critiche", Anno XIX, n. 70-71, gennaio-giugno 1989.
Id., 1945-1950: il tema della guerra nel teatro di Eduardo De Filippo, in "Narrativa", n. 24, 2003, pp. 209-226.
LAZZARIN S., Il racconto inascoltato: Eduardo De Filippo, Dino Buzzati, Primo Levi, in "Narrativa", n. 24, 2003, pp. 227-243.
LEZZA A., Eduardo. Il maestro dell'anima di Napoli, "La città", 2 novembre 2004.
Id., Da Petito ad Eduardo. Dal testo alla scena, in Lingua e lingue nel teatro italiano, a cura di Paolo Puppa, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 213-242.
MAGLIULO G., Eduardo, Bologna, Cappelli, 1959.
MARRONE G., La realtà linguistica regionale diventa storia: Francesco Rosi "metteur en scène" di Eduardo, in Lingua e lingue nel teatro italiano, a cura di Paolo Puppa, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 243-254.
MELDOLESI C., Gesti, parole e cose dialettali. Su Eduardo, Cecchi e il teatro della differenza, in "Quaderni di Teatro", n. 12, maggio 1981.
Id., La trinità di Eduardo: scrittura d'attore, mondo dialettale e teatro nazionale, in Id., Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 57-87.
Id., Una differenza coniugatrice, in "Ariel", Anno XV, n. 3, settembre - dicembre 2001, pp. 121-126.
MIGNONE M. B., Il teatro di Eduardo De Filippo. Critica sociale, Roma, Trevi, 1974.
MOSCATI I. (a cura di), Il cattivo Eduardo. Un artista troppo amato e troppo odiato, Venezia, Marsilio, 1998.
OTTAI A. (a cura di), Eduardo. L'arte del teatro in televisione, Roma, RAI ERI, 2000 con Cd-Rom (Un teatro lungo una vita. Eduardo De Filippo nella storia e nella cultura del Novecento).
OTTAI A., Come a concerto. Il Teatro Umoristico negli anni Trenta, Roma, Bulzoni, 2002.
PALMIERI E. F., I De Filippo, in "Scenario", n. 2, febbraio 1943.
PANDOLFI V., Storia universale del teatro drammatico, Torino, UTET, 1964, Voll. I, II.
Id., Spettacolo del secolo. Il teatro drammatico, Pisa, Nistri-Lischi, 1953.
Id., Da Raffaele Viviani a Eduardo De Filippo, in Il teatro drammatico di tutto il mondo dalle origini ad oggi, Roma, 1959, vol. II.
Id., Teatro italiano contemporaneo, 1945-1959, Milano, Schwarz, 1959.
Id., Eduardo De Filippo, in Letteratura italiana. I Contemporanei, Milano, Marzorati, 1969, vol. III.
Id., Intervista a quattr'occhi con Eduardo De Filippo, in "Sipario", XI, n. 119.
PISCOPO U., Maschere per l'Europa. Il teatro popolare napoletano da Petito a Eduardo, Napoli, ESI, 1994.
PROCINO SANTARELLI M., Eduardo dietro le quinte. Un capocomico-impresario attraverso cinquant'anni di storia, censura e sovvenzioni (1920-1970), Roma, Bulzoni editore, 2003.
PUGLISI A., In Casa Cupiello. Eduardo critico del populismo, Roma, Donzelli Editore, 2001.
PULLINI G., in Teatro italiano fra due secoli, 1850-1950, Firenze, Parente, 1958.
PUPPA P., La scena dialettale: il "circo" e la "bassa" da Raffaele Viviani a Eduardo, in Storia della Letteratura Italiana. Il Novecento, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1987.
QUARANTOTTI DE FILIPPO I. (a cura di), Eduardo. Polemiche, pensieri, pagine inedite, Milano, Bompiani, 1985.
QUARENGHI P., Lo spettatore col binocolo. Eduardo De Filippo dalla scena allo schermo, Roma, Edizioni Kappa, 1995.
Id., Il copione, lo spettacolo, il testo. Riflessioni sulla drammaturgia d'attore, in "Ariel", Anno XV, n. 3, settembre - dicembre 2001, pp. 131-139.
SABBATINO P., "Napoli milionaria!" di Eduardo e "Quelle giornate!" di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta, in "Italianistica", n. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 81-96.
SCAFOGLIO D. - LOMBARDI SATRIANI L., Resurrezione e morte: Viviani e De Filippo, in Pulcinella. La maschera e la storia, Milano, Leonardo, 1992.
SCAFOGLIO D., Pulcinella, Roma, Newton Compton, 1996.
SCIASCIA L., Ricordo di Eduardo, in "L'Espresso", 11 novembre 1984.
SILORI L., Eduardo De Filippo, in "Belfagor", V, n. 6, novembre 1950.
TAVIANI F., Uomini di scena uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
TREVISANI G. (a cura di), Teatro Napoletano, Bologna, Ugo Guanda editore, 1957, Voll. I- II.
VERGNI A., Eduardo tra Napoli e Parigi, in "Antologia Vieusseux", n. 21, 2001, pp. 37-69.
VILLARI L., Eduardo: il senso e la malinconia della storia, in "Nuovi Argomenti", n. 15, luglio - settembre 1985.
VIVIANI V., Eduardo, in Storia del Teatro Napoletano, presentazione di Roberto De Simone, Napoli, Guida editori, 1992.